L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Chemicare

Startupeasy -

Il progetto imprenditoriale si focalizza su una classe di malattie genetiche rare, attualmente prive di cura, causate da alterazioni nei livelli intracellulari di calcio. Il meccanismo alla base della regolazione di questi livelli è definito Store Operated Calcium Entry (SOCE) e rappresenta attualmente una nuova frontiera nel campo delle scienze della vita. Le proteine chiave di questo processo sono STIM e Orai. Recentemente è stato riscontrato che mutazioni gain-of-function a carico di esse determinano malattie genetiche rare caratterizzate da disturbi muscolari, discrasie ematopoietiche e disfunzione piastrinica; tra di esse si hanno la miopatia da aggregati tubulari (TAM) e le sindromi di Stormorken (STRMK) e York (YPS).
L’obiettivo del progetto consiste nello sviluppo di modulatori negativi del SOCE in grado di alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da queste patologie. Mediante una chimica definita click chemistry sono state sintetizzate e brevettate una serie di molecole che si sono dimostrate in grado di riportare il calcio a dei livelli fisiologici. L’efficacia delle molecole è stata dimostrata sia in vitro in modelli cellulari esprimenti le mutazioni caratterizzanti le patologie, sia ex vivo su biopsie di tessuto muscolare di pazienti affetti da TAM grazie alla diretta collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Roma).

Concorrenza

Nell’ultimo decennio, si è verificato un interesse crescente nei modulatori di SOCE come strategia terapeutica per differenti contesti patologici legati a ingresso anomalo di calcio nelle cellule, indicando il SOCE come un nuovo ed emergente target farmacologico. Rhizen Pharmaceuticals e CalciMedica sono attualmente le due aziende all’avanguardia nello sviluppo clinico di inibitori di SOCE per condizioni patologiche differenti dal focus teraputico di ChemiCare, come asma, linfomi recidivati o refrattari, psoriasi e pancreatite acuta. Per quanto riguarda le malattie neuromuscolari rare, attualmente non ci sono terapie efficaci, quindi il CIC-39 rappresenta una preziosa strategia per contrastare sia l’insorgenza che la progressione di queste rare condizioni. La terapia per malattie autoimmuni ad oggi si basa su farmaci immunosoppressori che causano effetti collaterali gravi, come immunodeficienza secondaria. Le piccole molecole di ChemiCare sono in grado di inibire l’attivazione dei linfociti senza portare all’immunosoppressione, aprendo la strada a un approccio farmacologico innovativo in questo campo.
Settore: Ricerca
Labels: malattieautoimmuni, malattierare
Canali di Vendita: Large-scale retail channel
Interessi: Lender / Investor, Partner university

Dati della startup Chemicare

Costituzione Impresa : 23/12/2016
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 04/09/2023
Denominazione:
CHEMICARE S.R.L.
Comune: NOVARA
Provincia: Novara
Regione: Piemonte
Codice Fiscale: 02505930038
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7211
Settore: Ricerca

Chemicare

Modello di Business

Il modello di business della company ChemICare è incentrato sullo sviluppo di nuovi farmaci a partire dalle librerie di molecole inibitrici di SOCE che possiede in licenza esclusiva. Nel piano strategico di sviluppo delle nuove molecole, l’attività di ChemICare è incentrata nelle fasi di ricerca (valutazione dell’efficacia delle molecole in pipeline su modelli sperimentali di patologie correlate all’iper-attivazione dI SOCE) e di sperimentazione preclinica, prevedendo successivamente delle partnership strategiche con aziende farmaceutiche al fine di garantire le fasi di sperimentazione clinica e la successiva commercializzazione del farmaco. Per quanto riguarda la molecola CIC-39 (molecola in fase più avanzata di sviluppo), attualmente in sperimentazione preclinica, la strategia di sviluppo e di valorizzazione prevede la definizione di un percorso di validazione preclinica principalmente di tipo tossicologico e di sicurezza in modelli animali. Tali attività permetteranno di ottenere le informazioni sulle caratteristiche tossicologiche e farmacocinetiche che rappresenteranno le specifiche milestones indispensabili per iniziare gli studi clinici first-in-human. Al completamento delle fasi precliniche potranno essere attuati 2 differenti piani di sviluppo e di business. 1. Creazione di partnership con aziende farmaceutiche volte alla realizzazione di studi clinici sull’uomo nelle diverse patologie su cui l’azienda si sta focalizzando. La strategia di business prevede la possibilità di eseguire un licensing-out della molecola per ogni singola indicazione terapeutica ad una azienda farmaceutica. Tale strategia permetterà una valorizzazione della molecola CIC-39 vista la possibilità di prevedere licenze patologia-specifiche. 2. Completamento delle fasi precliniche e cliniche (Fasi Ib/IIa) in house, con un’importante partecipazione del capitale di rischio da parte di Venture Capital, con l’obiettivo di raggiungere il Proof of Concept (PoC) clinico e licenziare conseguentemente la proprietà intellettuale per ciascuna indicazione terapeutica a specifiche aziende farmaceutiche.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.