L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Ci Sono

Startupeasy -

Ci Sono : “La piattaforma per la cura dei propri cari”
CI SONO SRL nasce dalla esperienza dei fondatori nel
campo dell’assistenza infermieristica e la cura domiciliare
del paziente e vuole essere il primo HUB professionale per
la gestione della domanda di prestazioni domiciliari e in
generale di cura alla persona, con un sistema innovativo di
prenotazione e tracking dell’attività, fornendo al personale
paramedico un efficiente strumento di gestione del
proprio lavoro e al paziente / cliente un efficace sistema di
gestione della necessità.
Da qualunque parte del mondo è possibile con una APP
prenotare prestazioni, supervisionare l’effettuazione e
pagare comodamente on line il professionista incaricato.
Un marketplace con prodotti dedicati all’assistenza
domiciliare correda l’offerta.

Concorrenza

Non ancora presenti concorenti simili sul mercato come concetto di business che siano operativi e con fatturati e bilanci depositati. Sono presenti cooperative socio assistenziali che offrono servizi simili ma non fanno l’intermediazione e offrono direttamente i servizi.
Settore: Consulenza
Labels: SERVIZIINNOVATIVI
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Lender / Investor

Stadio della startup Ci Sono

Prodotto/Servizio

Si tratta di un sistema tecnologico che consente: • al paziente o ad un delegato di ricercare sulla piattaforma la prestazione ed il professionista necessari, verificandone gli skills, pagando comodamente on line e monitorando l’avanzamento della richiesta • Al professionista nel campo dell’assistenza domiciliare di acquisire clienti, effettuare la prestazione con sistemi di tracciatura del corrispettivo e diversificare la propria offerta mediante un canale innovativo

Team

Dati della startup Ci Sono

Costituzione Impresa : 03/05/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 03/05/2021
Denominazione:
CI SONO S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 11491000961
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 829999
Settore: Consulenza

Ci Sono

Modello di Business

Il modello di business è simile al modello UBER come concetto. Sia il utente che necessita di un servizio e sia l’utente che offre un servizio pagano una commissione per l’utilizzo della piattaforma.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La possibilità di poter gestire un familiare anziano non autosufficiente anche se si trova in un angolo remoto dell’Italia tramite l’utilizzo della piattaforma. Come esempio, il figlio che lavora a Milano ha bisogno di far venire un infermiere a trovare la sua madre a Palermo per un prelievo, una puntura, ecc, si collega alla piattaforma e prenota il servizio senza dover partire da Milano. L’infermiere registrato alla piattaforma, il più vicino al domicilio dell’anziano accetta la richiesta di servizio e va alla casa dell’anziano per erogare la prestazione richiesta. Il servizio viene pagato dal parente dell’anziano alla piattaforma che poi paga l’infermiere trattenendo la commisione.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.