L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Cima

- Startupeasy

CIMA s.r.l. nasce in seguito alle politiche energetiche Europee che prevedono produzione di idrogeno in paesi limitrofi all’Europa e all’esigenza quindi di trasportare idrogeno nelle reti esistenti. CIMA sviluppa impianti di trattamento dei gas rinnovabili, con particolare focus sull’idrogeno.
I sistemi realizzati da CIMA si pongono come mattoni della filiera di produzione, trasporto, stoccaggio e utilizzo delle energie rinnovabili.
I soci fondatori provengono da dviverse aree tecniche con anni di esperienza del trattamento e nella gestione dei gas.

Concorrenza

Non ci risultano concorrenti
Settore: Automotive
Labels: blending, GASTECNICI, idrogeno
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Lender / Investor

Stadio della startup Cima

Prodotto/Servizio

Il primo impianto in fase di realizzazione prototipale, si prefigge lo scopo di separare i gas componeti una miscela. In modo particolare, una volta che l’idrogeno sarà presente nelle reti di trasporto, si potranno separare due stream, uno contenente idrogeno e l’altro metano, utilizzando tecnologie sia di filtrazione sia criogeniche. Un impianto di questo tipo è quindi abilitante per il trasporto di ingenti quantità di idrogeno in reti esistenti, verso la realizzazione di una efficiente e reale rete multigas, ossia in grado di trasportare una pluralità di gas utilizzabili in maniera distinta alla consegna.

Team

Dati della startup Cima

Costituzione Impresa : 24/06/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 24/06/2022
Denominazione:
CIMA S.R.L.
Comune: BOLOGNA
Provincia: Bologna
Regione: Emilia-Romagna
Codice Fiscale: 04046521201
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 28292
Settore: Automotive

Cima

Modello di Business

CIMA nella prima fase intende realizzare impianti di trattamento e introdurli nel mercato dei gestori delle reti di trasporto e distribuzione del gas, realizzando margine sulla vendita. In una seconda fase potrebbe essere vantaggioso trovare partner industriali per produrre più impianti o cedere la tecnologia e ottenere royalties.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovazione è insita nel fatto che attualmente non sono presenti metodi efficienti per separare gas miscelati all’interno delle infrastrutture di logistica (reti di trasporto, di distribuzione e negli stoccaggi)

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.