L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Yhotel Lido Venezia

>
>
>
Yhotel Lido Venezia
Startupeasy -

YHotel Lido Venezia S.r.l. è una società Benefit nata rendere il turismo nella Laguna ancora più sostenibile, attraverso la riqualificazione di quattro hotel situati al Lido di Venezia. Il progetto di riqualificazione energetica delle strutture alberghiere è stato generato dalla partnership tra Infinityhub S.p.A. Benefit e AVA,
Associazione Veneziana Albergatori.

Concorrenza

Non vi sono concorrenti diretti per questa iniziativa.
Settore: Consulenza
Labels: crowdfunding, EfficienzaEnergetica, ENERGIARINNOVABILE
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Technical support figures

Stadio della startup Yhotel Lido Venezia

Prodotto/Servizio

Il progetto di riqualificazione apporta benefici economici, con uno scopo mutualistico, alle singole strutture o ai gruppi di strutture per tutti gli aderenti al progetto. La soluzione di Infinityhub incontra la necessità delle strutture alberghiere di mitigare l’attuale crisi energetica, l’urgenza di tutelare l’ecosistema lagunare e la volontà di migliorare l’offerta di soggiorno, per una clientela sempre più attenta alla sostenibilità. Gli interventi di riqualificazione origineranno un risparmio energetico di lungo periodo, grazie all’efficientamento dei sistemi energetici e all’introduzione di tecnologie sostenibili e rinnovabili

Team

Dati della startup Yhotel Lido Venezia

Costituzione Impresa : 07/09/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 07/09/2023
Denominazione:
YHOTEL LIDO VENEZIA SRL BENEFIT
Comune: VENEZIA
Provincia: Venezia
Regione: Veneto
Codice Fiscale: 04810010274
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 749032
Settore: Consulenza

Yhotel Lido Venezia

Modello di Business

Il progetto prevede l’efficientamento e il rinnovamento di quattro hotel veneziani: Villa Mabapa, Villa Morea, Villa Orio e Villa Beatrice, tutti al Lido di Venezia. Gli interventi: fotovoltaico a tetto, caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi di monitoraggio. l totale degli interventi sarà finanziato con i seguenti strumenti finanziari: Equity/Leding Crowdfunding; Finanziamento bancario. La campagna di crowdfunding sarà avviata su un portale accreditato a Consob, aprendo il capitale sociale ad un’ampia platea di potenziali investitor

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Gli interventi di riqualificazione energetica daranno origine ad un risparmio energetico di lungo periodo salvaguardando l’ambiente, grazie all’efficientamento dei sistemi e all’installazione di tecnologie sostenibili e rinnovabili negli immobili dell’energivoro. Il progetto prevede l’efficientamento e il rinnovamento di quattro hotel veneziani: Villa Mabapa, Villa Morea, Villa Orio e Villa Beatrice, tutti al Lido di Venezia. Gli interventi: fotovoltaico a tetto, caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi di monitoraggio. Nuovi impianti termici interni, colonnine di ricarica per imbarcazioni elettriche e, per valorizzare il core degli hotel, realizzazione di piscine. Il CapEx oscilla tra 600.000 e 8000.000 euro per la riqualificazione dei quattro immobili. Gli interventi previsti sono i seguenti: interventi sugli impianti di generazione termica interventi sulla distribuzione interna impiantistica impianto fotovoltaico sulla copertura interventi architettonici interni interventi edili ed architettonici interni rifacimento completo degli impianti meccanici ed elettrici rifacimento infissi

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.