L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Birra Duepiu’

Startupeasy -

L’idea di aprire un nostro birrificio artigianale ha origine dalla passione per la birra e dalla
profonda conoscenza del prodotto da parte di tutti i soci.
La passione nasce circa sedici anni fa, quando i viaggi “degustativi” in Europa (tra la Germania
e il Belgio) ci portano ad apprezzare sempre di più la birra di qualità. All’età di 18 anni, uno dei
soci inizia l’attività di homebrewing: produzione di birra artigianale in casa.
Lo studio approfondito, la passione e l’esperienza accumulati nel corso degli anni, lo portano a
partecipare ad alcuni concorsi ed eventi nazionali e locali tra homebrewers, e i risultati sono
incoraggianti. L’ultima partecipazione nel 2020 porta a una vittoria nel concorso “Damned in
Black”, ufficialmente riconosciuto dal BJCP (Beer Judge Certification Program, associazione
internazionale di degustatori di birra artigianale). L’anno prima, la birra presentata ad un
concorso durante il Genova Beer Festival arriva seconda classificata.
Nella primavera del 2021, decidiamo di produrre le birre in un impianto professionale e di
metterle sul mercato. Con l’obiettivo di avere una validazione del nostro prodotto dal
mercato, il birraio apre la Partita Iva per commercio di bevande alcoliche all’ingrosso, creando
il marchio Duepiù con il supporto dei due soci.
Configurandoci come beer firm, abbiamo prodotto le prime due birre presso un birrificio nel savonese. Le beer firm non sono produttori artigianali a tutti gli effetti, bensì molto
spesso acquistano e rivendono una birra prodotta da altri. Il nostro caso è diverso: abbiamo
cercato un birrificio che ci garantisse di intervenire in prima persona nel processo produttivo,
e abbiamo potuto metterci alla prova con i macchinari professionali, sotto la guida del birraio
ospitante. Entrambe le referenze sono state imbottigliate e infustate, per un totale di circa
2000 litri.
In soli tre mesi dall’uscita dei prodotti, partendo da zero e proponendoci con un marchio
nuovo, abbiamo riscosso un notevole successo, esaurendo le scorte di una delle due referenze
in meno di tre mesi. Abbiamo creato da zero un discreto numero di clienti, alcuni tra i più
importanti nello scenario della birra artigianale cittadino e non solo.
Considerato il successo riscontrato, a Novembre del 2021, decidiamo di produrre una terza
referenza (circa 1100 litri) presso un altro birrificio, al fine di ampliare il
nostro bagaglio culturale riguardo le tecniche produttive. Anche quest’ultimo prodotto è stato
completamente venduto e ci ha permesso di incrementare il nostro numero di clienti e di
confermare quelli già acquisiti precedentemente.
Su queste basi abbiamo deciso di investire su una struttura organizzativa più scalabile e che ci
dia la possibilità di muoverci liberamente perseguendo soprattutto innovazioni da un punto di
vista di processo produttivo e di sperimentazione su ingredienti e ricette che puntino ad
un’elevata qualità del prodotto.
Abbiamo costituito a Ottobre 2022 la Startup innovativa Birra Duepiù Srl includendo nella
compagine sociale 3 soci.
Il Business Plan che andrete a leggere nelle pagine seguenti è stato sviluppato con l’obiettivo
di posizionarci in 5 anni sul mercato nazionale come un Birrificio artigianale riconosciuto
come produttore di alta qualità e con processi e servizi innovativi che associno alla qualità
della nostra birra anche un’apprezzata Customer Experience.

Concorrenza

Nell’area geografica presa in considerazione per il consolidamento dei primi anni del piano di sviluppo sono stati individuati e mappati circa 23 tra i competitor più rappresentativi del settore secondo le seguenti caratteristiche: varietà dell’offerta, packaging, rapporto qualità/prezzo, stabilità e standardizzazione del prodotto, distribuzione, presenza sul territorio locale/nazionale, grado di innovazione, brand e marketing (social media, sito, e-commerce), user experience (descrizione della birra in etichetta, QR code, nome della birra). Il panorama che emerge è sicuramente una qualità del prodotto molto diffusa in termini di stabilità e standardizzazione su quasi tutti i competitor, oltre all’utilizzo di una comunicazione a supporto (social, sito) e un canale di vendita diretto (e-commerce) per circa il 40/50% dei competitor di riferimento. Il packaging appare un punto di forza solo per alcune realtà. Tra i punti deboli dell’arena competitiva, e di conseguenza opportunità da sfruttare per il nostro marchio, sono lo scarso grado di innovazione e un livello mediamente basso di user experience e coinvolgimento. In questo contesto, la spinta di innovazione/sperimentazione e una user experience coinvolgente ed ingaggiante, facendo base su un solido livello qualitativo del prodotto, vanno nella direzione giusta per occupare un posto sempre più grande nell’arena competitiva, soprattutto nei confronti del cliente «Neofita».
Settore: Foodtech
Labels: birra, birraartigianale, birrificio

Stadio della startup Birra Duepiu’

Prodotto/Servizio

Il principale prodotto fornito è la birra artigianale, in diverse referenze (tipologie, stili) che saranno distribuite sul mercato sia in bottiglia che in fusto. Le principali referenze sono: 1. Saison: birra bionda ad alta fermentazione, in stile belga, caratterizzata soprattutto dall’utilizzo di un lievito particolare che la rende molto profumata e secca. 2. Ipa: birra bionda/ambrato chiaro ad alta fermentazione, in stile americano, caratterizzata da un utilizzo importante di luppoli americani che le conferiscono profumi e aromi fruttati e floreali. 3. Pilsner: birra chiara a bassa fermentazione, è lo stile più prodotto e bevuto al mondo. Leggera e facile da bere, è la classica “chiara”. 4. Bitter: birra ambrata/rossa ad alta fermentazione in stile inglese, bilancia perfettamente la dolcezza del malto con l’amaro dei luppoli. Il nostro piano di sviluppo prevede la produzione di nuove tipologie di birra con il passare del tempo. Crediamo di poter avere 6 o 7 birre a produzione fissa, e diverse produzioni “one shot” o una tantum nel corso degli anni. È infatti prassi comune, per un birrificio affermato, produrre regolarmente un numero di birre che va da 6 a 10 circa, e completare l’assortimento di prodotti con birre prodotte saltuariamente a seconda della stagionalità, dell’utilizzo di ingredienti nuovi o particolari o di collaborazioni tra birrifici. La roadmap delle fasi di sviluppo del prodotto vede: • Entro 6 mesi: avvio della produzione della birra con mezzi propri revisione etichette definizione della tecnologia più idonea per sviluppare la piattaforma del mini-sito e creazione dei contenuti dedicati a ciascuna referenza. • Entro 1 anno: sviluppo dei lieviti proprietari per rendere uniche le ricette delle birre validazione contenuti e piattaforma tecnologica del minisito produzione birre in esclusiva per alcuni locali. Vendita B2C con e- commerce non strutturato. • Entro 2 anni: consolidamento della presenza del prodotto presso B2B e preparazione vendita diretta B2C tramite e-commerce strutturato. Oltre al fattore estetico accattivante (etichetta studiata da un illustratore + graphic designer), la birra venduta avrà l’obiettivo di soddisfare il bisogno del cliente «Neofita» in termini di esperienza e intrattenimento: attraverso un QR code (in valutazione tecnologie più «raffinate») il cliente potrà accedere ad un mini-sito dedicato a quella tipologia di birra dove trovare alcune sezioni tematiche: un video di accompagnamento alla degustazione direttamente con il mastro birraio, una playlist di musica dedicata (da valutare piattaforme quali Spotify), racconti che traggono ispirazione dalla birra (da valutare: scritti durante la bevuta della birra da altri utenti e pubblicati nella community in corso di creazione) ed altro materiale di intrattenimento da definire, per accompagnare la bevuta del prodotto e renderla gratificante, coinvolgente ed ingaggiante.

Dati della startup Birra Duepiu’

Costituzione Impresa : 12/10/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 12/10/2022
Denominazione:
BIRRA DUEPIU' S.R.L.
Comune: GENOVA
Provincia: Genova
Regione: Liguria
Codice Fiscale: 02841440999
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 1105
Settore: Foodtech

Birra Duepiu’

Modello di Business

Il principale prodotto fornito è la birra artigianale, in diverse referenze (tipologie, stili) che saranno distribuite sul mercato sia in bottiglia che in fusto. Le principali referenze sono: 1. Saison: birra bionda ad alta fermentazione, in stile belga, caratterizzata soprattutto dall’utilizzo di un lievito particolare che la rende molto profumata e secca. 2. Ipa: birra bionda/ambrato chiaro ad alta fermentazione, in stile americano, caratterizzata da un utilizzo importante di luppoli americani che le conferiscono profumi e aromi fruttati e floreali. 3. Pilsner: birra chiara a bassa fermentazione, è lo stile più prodotto e bevuto al mondo. Leggera e facile da bere, è la classica “chiara”. 4. Bitter: birra ambrata/rossa ad alta fermentazione in stile inglese, bilancia perfettamente la dolcezza del malto con l’amaro dei luppoli. Il nostro piano di sviluppo prevede la produzione di nuove tipologie di birra con il passare del tempo. Crediamo di poter avere 6 o 7 birre a produzione fissa, e diverse produzioni “one shot” o una tantum nel corso degli anni. È infatti prassi comune, per un birrificio affermato, produrre regolarmente un numero di birre che va da 6 a 10 circa, e completare l’assortimento di prodotti con birre prodotte saltuariamente a seconda della stagionalità, dell’utilizzo di ingredienti nuovi o particolari o di collaborazioni tra birrifici. La roadmap delle fasi di sviluppo del prodotto vede: • Entro 6 mesi: avvio della produzione della birra con mezzi propri; revisione etichette; definizione della tecnologia più idonea per sviluppare la piattaforma del mini-sito e creazione dei contenuti dedicati a ciascuna referenza. • Entro 1 anno: sviluppo dei lieviti proprietari per rendere uniche le ricette delle birre; validazione contenuti e piattaforma tecnologica del minisito; produzione birre in esclusiva per alcuni locali. Vendita B2C con e- commerce non strutturato. • Entro 2 anni: consolidamento della presenza del prodotto presso B2B e preparazione vendita diretta B2C tramite e-commerce strutturato. Oltre al fattore estetico accattivante (etichetta studiata da un illustratore + graphic designer), la birra venduta avrà l’obiettivo di soddisfare il bisogno del cliente «Neofita» in termini di esperienza e intrattenimento: attraverso un QR code (in valutazione tecnologie più «raffinate») il cliente potrà accedere ad un mini-sito dedicato a quella tipologia di birra dove trovare alcune sezioni tematiche: un video di accompagnamento alla degustazione direttamente con il mastro birraio, una playlist di musica dedicata (da valutare piattaforme quali Spotify), racconti che traggono ispirazione dalla birra (da valutare: scritti durante la bevuta della birra da altri utenti e pubblicati nella community in corso di creazione) ed altro materiale di intrattenimento da definire, per accompagnare la bevuta del prodotto e renderla gratificante, coinvolgente ed ingaggiante. Per quanto riguarda «Il nerd», ci sarà la possibilità di approfondire la qualità degli ingredienti e di lavorazione con dettagli tecnici, con schede dedicate, oltre che i apprezzare la qualità di un prodotto frutto di sperimentazione e attenzione maniacale alla qualità produttiva e degli ingredienti. La roadmap per la strategia di marketing è così composta: ▪ Anno 1 e 2: consolidamento del canale B2B con un mix così strutturato: B2B 95%, B2C 5%. I clienti dei B2B diventano potenziali lead B2C da raccogliere tramite interazione con: il mini-sito dedicato, social media, contenuti gratuiti, campagne dedicate di lead generation. Investimento per lo sviluppo dei contenuti multimediali (sia social che per il mini-sito), per campagne di brand a supporto della conoscenza del marchio, iniziative spot e promozionali per favorire la penetrazione ed il legame con il brand. Iniziative ed eventi mirati al potenziamento dell’upper funnel (awareness e consideration del brand) direttamente nei locali/rivenditori o nel sito produttivo. Valutazione a fine anno 1 di partnership legate a delivery. ▪ Anno 3 e 4: sviluppo e lancio dell’e-commerce e vendita diretta B2C utilizzando il db prospect alimentato negli anni 1 e 2. Consolidamento della piattaforma per la fruizione dei contenuti, gestione strutturale della community, sviluppo CRM, servizio assistenza e customer care, investimenti mirati al potenziamento del mid-lower funnel (consideration e pre-acquisto) per spingere la conversione sul diretto, utilizzo di strumenti innovativi (p.es Intelligenza Artificiale) per individuare i momenti/occasioni di acquisto lungo il customer journey e proporre promo dedicate oppure bundle di prodotti già definiti, al fine di aumentare la ripetizione dell’acquisto. ▪ Anno 5: ulteriore sviluppo sulla vendita diretta B2C con servizi innovativi e legati a delivery (p.es. Winelivery), per arrivare a fine anno 5 con una quota di circa il 15%. Apertura alla GDO (solo esercenti, no retail) per consolidare il mercato locale e porre le basi per la distribuzione a livello nazionale.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI AD ALTO VALORE TECNOLOGICO, E PIU’ SPECIFICATAMENTE: A) LA RICERCA, LA PROGETTAZIONE, LA PRODUZIONE, LA TRASFORMAZIONE, IL CONFEZIONAMENTO, LA DISTRIBUZIONE, SIA PER CONTO PROPRIO CHE PER CONTO DI TERZI, DI BIRRA ARTIGIANALE E PRODOTTI AFFINI (COME DISTILLATI E LIQUORI), ATTRAVERSO UN SISTEMA INNOVATIVO DI GESTIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO, CHE SI BASA SUI CRITERI DEL SIX SIGMA, ALLO SCOPO DI PORTARE LA QUALITA’ DEL PRODOTTO AD UN LIVELLO OTTIMALE E STABILE IL SISTEMA DI CONTROLLO DEI PARAMETRI DI PROCESSO E’ BASATO SU TECNOLOGIE INNOVATIVE E SOFTWARE COLLEGATI AI MACCHINARI DI PRODUZIONE, NONCHE’ SU UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DEI PRINCIPALI KPI (KEY PERFORMANCE INDICATOR, O INDICATORI TIPICI DI PRESTAZIONE) CORRELATI ALL’EFFICIENZA DELLA PRODUZIONE E AI PARAMETRI QUALITATIVI DEL PRODOTTO B) IL COMMERCIO, SIA AL MINUTO CHE ALL’INGROSSO, E L’ESPOSIZIONE DI TUTTI I PRODOTTI SOPRAINDICATI, NONCHE’ PRODOTTI DI TERZI C) LO STUDIO DI PROCESSI COMMERCIALI INNOVATIVI MEDIANTE LA CREAZIONE DI UNA “ACCADEMIA DELLA BIRRA” CHE COINVOLGA CLIENTI ACQUISITI E POTENZIALI, VOLTA ALLA FORMAZIONE DEGLI STESSI VENDITORI, ANCHE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI STRUMENTI COMUNICATIVI DIGITALI INNOVATIVI LA DISTRIBUZIONE, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI PER LA SPILLATURA DELLA BIRRA E DI ALTRE BEVANDE, NONCHE’ DELLE APPARECCHIATURE CORRELATE. 2. TALI BENI E SERVIZI SONO INNOVATIVI E AD ALTO VALORE TECNOLOGICO IN QUANTO TUTTI I MACCHINARI DI PRODUZIONE SONO CONCEPITI COERENTEMENTE AGLI STANDARD DELLA C.D. “INDUSTRIA 4.0”. L’INTERO SISTEMA PRODUTTIVO E’ COLLEGATO E ONLINE, AL FINE DI PERMETTERE IL CONTROLLO DELL’ANDAMENTO DEL PROCESSO DI BIRRIFICAZIONE IN TEMPO REALE E ANCHE DA REMOTO TRAMITE SPECIFICA APP. TUTTI I DATI RELATIVI AL PROCESSO SONO ESPORTATI, COLLEZIONATI IN DATABASE SECONDO RAZIONALI UTILI ALLA LORO IMMEDIATA ANALISI E VALUTAZIONE, UTILE ALL’EFFICIENTAMENTO QUANTITATIVO E QUALITATIVO DELLA PRODUZIONE NONCHE’ ALLA STANDARDIZZAZIONE DEL PROCESSO (“BIG DATA ANALYTICS”). L’INNOVAZIONE RISIEDE INOLTRE NELLE PRATICHE REALIZZATIVE DEL PRODOTTO BIRRA,

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.