L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Cgm Verse

Startupeasy -

Verse è una Startup innovativa specializzata nel settore Web3.
Il nostro scopo è quello di creare un Metaverso dove chiunque
possa esistere nel modo che preferisce senza competenze informatiche.

Verse è una realtà alternativa per tutti
non solo per imprenditori o appassionati di Web3.

Concorrenza

Il metaverso è un nuovo e stimolante ambito in cui le opportunità per le startup innovative sono in costante crescita. Con la crescente popolarità della realtà virtuale e aumentata, sempre più persone stanno cercando di entrare in questo nuovo mondo immersivo per divertirsi, interagire con gli altri e creare nuove opportunità. La nostra startup innovativa si propone di sfruttare appieno queste opportunità offrendo una piattaforma unica nel suo genere per l’esplorazione e la socializzazione nel metaverso. Ci proponiamo di creare un’esperienza immersiva e coinvolgente che consenta agli utenti di esplorare mondi virtuali, incontrare nuove persone e creare nuove opportunità. La nostra piattaforma utilizzerà tecnologie di realtà virtuale avanzate per creare un’esperienza immersiva e realistica, ma anche intuitiva e facile da usare per gli utenti. Inoltre, la nostra piattaforma offrirà un’ampia varietà di contenuti, tra cui giochi, eventi dal vivo, formazione e molto altro ancora. Il nostro prodotto verrà realizzato con tecnologie che fino ad oggi non sono mai state messe insieme perché fondiamo l’intelligenza Artificiale con la modellazione 3D, la Blockchain e i Videogame, sarà fruibile con smartphone, PC e i visori di AR/VR e con occhiali MR che le aziende specializzate nel settore stanno realizzando. Per poter far interagire tutte queste tecnologie CGM Verse dovrà impiegare parecchie ore di Ricerca & Sviluppo inserendo nel Team risorse con fortissime competenze nei settori sopracitati (AI, Blockchain, modellazione 3D e videogame). I linguaggi di programmazione che verranno usati sono tutti di alto livello (Python, C#, Javascript, Typescript e Node js) come anche gli strumenti e le tecnologie. Il Metaverso come il WEB3 sono nuove tecnologie e filosofie di fruizione dei contenuti quindi non ha linee guida o standardizzazioni e di conseguenza non si trova documentazione che spiega come realizzare un sistema Metaverso. Lo sviluppo di progetti in tale ambito richiede un preventivo e significativo periodo di Ricerca & Sviluppo non essendo disciplinato da specifiche regole normative, player di riferimento consolidati, linee guida e tecnologie predominanti. Per questa ragione l’attività della società, soprattutto nel primo anno, sarà focalizzata sulla ricerca & sviluppo finalizzata alla realizzazione dell’ambiente “Metaverso”. Nel primo anno verrà rilasciata una versione Demo del sistema, costruiremo l’ambientazione 3D utilizzando strumenti come Blender che poi verrà integrata con Unity 3D dove andremo a dare agli oggetti e agli ambienti un interazione con gli Avatar, tutto l’ambiente sarà integrato con le logiche di AI e di programmazione per la creazione dei contenuti. Tutto il sistema verrà agganciato ad una Blockchain, non realizzata da CGM Verse, per la gestione delle transazioni eseguite con il nostro Token all’interno del sistema e alla gestione dei contenuti e delle utenze. Le spese da sostenersi saranno costituite in prevalenza dal costo delle ore dedicate dal personale dipendente, anche tramite l’inserimento di personale con alto livello di specializzazione, che opererà nelle diverse aree necessarie allo studio e alla realizzazione dell’ambiente del “Metaverso”, quali quella grafica e della struttura dell’ambiente virtuale, dell’intelligenza artificiale, della progettazione di interfacce utente specifiche, della blockchain, oltre che della sicurezza e della privacy degli utenti all’interno dell’infrastruttura di rete. Differenza con le soluzioni attualmente disponibili Sono molteplici i fattori che ci differenziano da altri presenti nel settore, i principali sono: un sistema gestito dall’intelligenza artificiale che aiuterà l’utente nella gestione delle proprie attività nel nostro metaverso (dalla modifica delle land ai vari servizi messi a disposizione) un sistema economico interno, che permetta all’utente di partecipare attivamente all’ecosistema alla base del sistema sociale che si verrà a generare, potendo così ricevere token che potranno essere eventualmente convertiti nella valuta del mondo reale. un’interfaccia drag&drop che permetta all’utente di creare e personalizzare i propri modelli 3D, senza aver bisogno di particolari conoscenze grafiche. Con la vendita di Land e di ambientazioni gli utenti potranno far partire le loro attività, come: Educazione Creando degli spazi appositi si possono impostare lezione a distanza più interattive, aumentando la relazione tra i compagni di corso, possibilità di rivivere eventi storici studiare potendo vedere modelli 3d oppure animazioni, esempio corpo umano puntando il device verso un manichino/organo. Altre possibilità potrebbero essere gite in parchi, musei, edifici storici etc.. E-commerce Creazione Store che permettendo all’utente finale di provare i prodotti prima di procedere all’acquisto, riducendo così il numero di rimborsi per acquisti errati. Tutte le transazioni saranno fatte utilizzando il nostro Token VER. Fitness Attraverso l’uso di Avatar tutte le persone che non hanno la possibilità di andare in palestra, possono seguire workout virtuali, offrendo un’interazione con l’allenatore allenatore. Lavoro Il metaverso permette di cambiare la modalità di smartworking permettendo a figure professionali di poter lavorare da remoto ed in modo più organizzato, senza essere obbligati a spostarsi fisicamente. Musei l’utente ha la possibilità di visitare il museo o la mostra in realtà virtuale (VR) con l’utilizzo dei visori, mentre in realtà aumentata (AR) l’utente o il turista che si trova nel museo può sfruttare il visore (occhiale) per avere dei contenuti aggiuntivi sull’opera visualizzata. Il biglietto del museo sarà acquistabile attraverso un wallet che detiene il token Verse (VER). Turismo L’utente all’interno del Metaverso può avere una visione immersiva dei luoghi che vuole visitare nella realtà. I tour operator possono ricreare ambienti e luoghi in modo che i loro clienti possano vedere gli Hotel, spiagge o monumenti prima di acquistare il viaggio. Il viaggio viene acquistato dall’utente utilizzando il token disponibile nel metaverso utilizzando il proprio wallet. Video Games Videogame che sfruttano la blockchain per la gestione delle transazioni e dei livelli di gioco. Tutti gli oggetti e le certificazioni di livello sono NFT, gli acquisti saranno fatti utilizzando il nostro wallet o un wallet esterno (Metamask) che all’interno ha il token VER. Intrattenimento Possibilità di effettuare eventi e spettacoli live, la vendita dei biglietti sarà sotto forma di NFT acquistabile con il nostro Token Real Estate Real estate è un termine utilizzato per descrivere il settore immobiliare, che comprende l’acquisto, la vendita, la locazione e la gestione di proprietà immobiliari, come edifici residenziali, commerciali e industriali. Il settore immobiliare include anche attività come lo sviluppo immobiliare, la costruzione di nuove proprietà e la ristrutturazione di quelle esistenti. Il Real estate può essere suddiviso in due categorie principali: residenziale e commerciale. La proprietà residenziale comprende case singole, condomini e complessi residenziali, mentre la proprietà commerciale comprende edifici utilizzati per scopi commerciali, come uffici, negozi e magazzini. Il Real estate può essere acquistato o affittato, è spesso considerato un investimento a lungo termine, poiché le proprietà immobiliari tendono ad aumentare di valore nel tempo. Le attività del settore immobiliare sono regolate da leggi e norme locali, statali e federali, e il settore è spesso guidato dalle tendenze economiche generali. Inoltre, lo sviluppo del “Metaverso” richiede la creazione di un ecosistema in cui gli sviluppatori, gli utenti e gli investitori possano interagire e cooperare efficacemente per creare e utilizzare l’ambiente virtuale in modo significativo. Ciò include lo sviluppo di una serie di strumenti e piattaforme per la creazione di contenuti, l’integrazione di e-commerce e la creazione di una comunità attiva di sviluppatori e utenti. Nell’ipotesi ottimale di reperimento dei fondi necessari, nel corso del 2023 (anno di costituzione della startup) oltre agli investimenti per l’acquisizione della infrastruttura tecnologica (computer adatti in termini prestazionali per un’attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo in questo ambito) stimati in circa 27.000 €, si prevedono i costi per personale impiegato nel corso dell’esercizio, dettagliati nel seguito: · un direttore tecnico per la valutazione di soluzioni tecnico – creative di massima; · un direttore creativo; Per un costo stimato di circa 78.120 €. I quali, entro il termine stabilito del secondo quarto del 2023, verranno affiancati gli specialisti per la ricerca e sperimentazione delle soluzioni tecniche ipotizzate: · un senior designer 3D; · uno specialista in analisi e realizzazione di una blockchain innovativa e di soluzioni web3; · due sviluppatori in ambito di programmazione di piattaforme 3D senior e junior; Per un costo stimato di circa 95.262 €. A partire dal terzo quarto del 2023 si dovranno inserire ulteriori figure a supporto dell’attività di sperimentazione e sviluppo precompetitivo, nel dettaglio: · figure di affiancamento al designer e blockchain/web3 (middle experience); · valutatori e sperimentatori di nuove modalità in ambito Cyber Security web3/blockchain in ambito DevOps e in ambito testing per validare le ipotesi sviluppate; Per un costo stimato di circa 73.912 €. Sarà inoltre necessario fare ricerca in ambito web marketing per individuare nuove metodologie efficaci per il nuovo contesto operativo, così come anche la definizione di nuovi paradigmi di comunicazione, entrambi supportati da un grafico pubblicitario junior per esplorare nuove soluzioni grafiche in ambito comunicazione e marketing. Per un costo stimato di circa 57.468 €. La spesa totale per il personale prevista nel corso del 2023 ammonta quindi a 331.762 €. Come si può vedere le spese del 2023 sono relative al personale con alte competenze in ambito
Settore: Editoria
Labels: BlockChain, Metaverso, Modellazione3D
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Cgm Verse

Prodotto/Servizio

Stiamo creando un Metaverso per tutti, dove si può fare Business, incontrare amici o Game. Facilitiamo l’ingresso delle aziende creando plugin per portare i loro prodotti nel nostro Metaverso, la nostra UX è alla portata di tutti. Verse è fruibile da Visore (Meta Quest2), PC e Smartphone

Team

Dati della startup Cgm Verse

Costituzione Impresa : 02/03/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 02/03/2023
Denominazione:
CGM VERSE S.R.L.
Comune: TORINO
Provincia: Torino
Regione: Piemonte
Codice Fiscale: 12816830017
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 5829
Settore: Editoria

Cgm Verse

Modello di Business

Business Plan Il piano finanziario copre 8 anni dal 2023 al 2030, i dati per la stima del mercato globale sono stati presi da https://www.strategicmarketresearch.com/market-report/metaverse-market Se il mercato globale del Metaverso nel 2022 è stato di 47 Miliardi $ e avrà una crescita del 39,44% entro il 2030 quindi 678,80 miliardi $, nel 2022 il 52% di utenti di internet si è collegato al Metaverso per opportunità di lavoro, il 48% per arte e intrattenimento, 44% per investimenti in denaro, il 40% per l’istruzione, il 32% per appuntamenti online e socializzazione, e il 29% per i giochi. Nel 2030 il numero di utenti di internet sarà il 100% collegato al Metaverso perché sarà la nuova frontiera del Web. Si evince dal BP che l’azienda per i primi 3 anni non avrà utili anche se si fanno piccoli lavori come ambientazioni 3D e NFT. Negli anni successivi l’utilizzo da parte degli utenti creerà degli utili che arrivano dalla vendita di land di strutture ed edifici, dalle fee derivante dalle transazioni interne e dalla rivendita o messa all’asta dei nostri NFT. Abbiamo stimato che la nostra penetrazione nel mercato globale sarà del 0,001%. I costi più alti sono causati dall’inserimento di 14 figure con forti competenze in ambito Blockchain e Smart Contract, Game Developer, Cyber Security e tutte le figure legate al mondo WEB3, Marketing, Finanza e Comunicazione. Abbiamo valutato che dal 2025 quando avremo preso tutte le figure ci sarà un aumento del 2% annuo per l’adeguamento delle RAL di ogni dipendente. Gli altri costi sono legati all’acquisto di PC e visori per AR/VR che dovendo aggiornare i dispositivi ogni 2 anni abbiamo considerato un aumento di costi del 3%. La pubblicità dal 2025 avrà un aumento di costi del 5% all’anno. Ricerca & Sviluppo L’ambito Metaverso e Web 3 essendo nuove tecnologie sono soggette ad un lungo periodo di Ricerca & Sviluppo visto che non ci sono regole, player di riferimento consolidati, linee guida e tecnologie predominanti. Per questa ragione la società nei primi due anni di attività è focalizzata su ricerca & sviluppo volta alla realizzazione del “Metaverso” anche tramite l’inserimento di personale con alto livello di specializzazione. Per questa ragione, come evidenziato nel file excel allegato, nei primi due anni di attività si prevede un livello di fatturazione assolutamente marginale rispetto ai costi di R&S sostenuti. Verrà inoltre posta particolare attenzione agli aspetti di gestione della sicurezza informatica e della privacy; per questa attività potrebbe essere necessario il coinvolgimento di consulenti esterni in ambito legale. La ricerca e lo sviluppo (R&S) per quanto riguarda il metaverso si concentra sullo sviluppo di tecnologie e di un ambiente immersivo per gli utenti, che permetta un’esperienza aumentata e personalizzata in un ambiente virtuale. Il metaverso è un concetto che descrive un ambiente virtuale globale e condiviso, in cui gli utenti possono interagire tra loro e con l’ambiente in modo simile a come lo fanno nel mondo reale. Il metaverso includerà elementi come la realtà virtuale, la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale, il cloud gaming, la blockchain e altre tecnologie emergenti. Questo implica che questo tipo di sviluppo richiede una grande quantità di R&S in molte aree diverse come, ad esempio, la grafica, l’intelligenza artificiale, la simulazione, la blockchain, la progettazione di interfacce utente specifiche, la sicurezza, la privacy e l’infrastruttura di rete. Inoltre, lo sviluppo del metaverso richiede la creazione di un ecosistema in cui gli sviluppatori, gli utenti e gli investitori possono interagire e cooperare efficacemente per creare e utilizzare il metaverso in modo significativo. Ciò include lo sviluppo di una serie di strumenti e piattaforme per la creazione di contenuti, l’integrazione di e-commerce e la creazione di una comunità attiva di sviluppatori e utenti. STRATEGIA DI MARKETING Il marketing nel metaverso può essere un po’ diverso rispetto al marketing tradizionale, poiché gli utenti del metaverso si trovano in un ambiente immersivo e interattivo. Ecco alcune strategie che possono essere utilizzate per fare marketing nel metaverso: Creazione di esperienze immersivi: offrire agli utenti del metaverso esperienze coinvolgenti e immersivi, come giochi, simulazioni, eventi e ambienti virtuali, che li incoraggino ad interagire con la tua azienda o il tuo prodotto. Personalizzazione: utilizzare i dati sugli utenti per personalizzare le esperienze e i contenuti in base alle loro preferenze e interessi. Costruzione di comunità: costruire e incoraggiare le comunità degli utenti del metaverso attorno al tuo marchio o prodotto, creando opportunità per la comunicazione e la collaborazione. Integrazione del marketing: integrare il marketing tradizionale con il marketing nel metaverso, ad esempio creando annunci pubblicitari nei mondi virtuali o utilizzando la realtà aumentata per rendere più immersivi gli annunci tradizionali. Partnering con sviluppatori e creator: trovare partnership con sviluppatori e creator di contenuti per creare esperienze di marca coinvolgenti nei loro mondi virtuali. Analisi dei dati: utilizzare strumenti di analisi dei dati per monitorare l’efficacia delle campagne marketing nel metaverso e apportare modifiche in base ai risultati. Compliance normativa: tenere conto delle norme e regolamentazioni in vigore per evitare eventuali sanzioni o problemi legali Il marketing nel metaverso è una nuova sfida ma anche una grande opportunità, perché consente di raggiungere un pubblico in modo innovativo e coinvolgente. Bisogna essere creativi e adattarsi alla tecnologia emergente, per offrire un’esperienza di marca immersiva e coinvolgente agli utenti del metaverso.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.