L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Krill Design

Startupeasy -

Krill Design trasforma lo scarto alimentare delle aziende clienti in un biopolimero col quale produce prodotti funzionali alle esigenze dell’azienda che ha generato lo scarto. Le aziende clienti potranno così raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, visibilità e customer awareness. Krill Design, gestendo tutte le fasi del processo per offrire un servizio chiavi in mano, ha diverse revenue stream: consulenza per la definizione del progetto e la sua fattibilità, la produzione del biopolimero e dei prodotti richiesti, creazione eventi per la comunicazione del progetto.
Krill Design raggiunge questo risultato grazie ad una rete di partner (circular value chain) con le quali è possibile costruire progetti tailor-made per rispondere agli specifici bisogni del cliente.

Concorrenza

Nel mercato di riferimento siamo gli unici a proporre prodotti da economia circolare partendo dagli scarti alimentari. Segmento nel quale abbiamo vantaggi competitivi dati dal nostro brevetto e dalle filiere circolari in essere. Inoltre, a differenza dei competitor, gestiamo l’intero processo del servizio offerto: dal ritiro dello scarto, analisi e trattamento per la trasformazione dello stesso in biopolimero, fino alla creazione del prodotto finale, progettato da noi e realizzato tramite stampa 3D. Agiamo inoltre su più tipologie di scarto, fornendo come output un prodotto disegnato sulle esigenze dell’Azienda cliente. La nostra soluzione è innovativa e differenziante proprio perchè siamo gli unici che, ad oggi, hanno sviluppato dei materiali sostenibili con i quali realizziamo prodotti di design. Lo stesso metodo produttivo principale da noi scelto, la nostra digital factory di stampanti 3D, ci distingue, consentendoci una produzione sostenibile, flessibile, on-demand e con zero sprechi di materiale. Abbiamo inoltre sviluppato una formulazione anche per la stampa ad iniezione, per soddisfare anche la necessità di numeriche elevate.
Settore: IT
Labels: biopolimeri, Design, economiacircolare
Canali di Vendita: Directly, E-commerce

Dati della startup Krill Design

Costituzione Impresa : 12/12/2018
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 07/11/2023
Denominazione:
KRILL DESIGN S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 10529160961
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 274009
Settore: IT

Krill Design

Modello di Business

ll modello di Business di Krill Design si muove in due direzioni: 1. B2B – Sviluppo di Progetti di Economia Circolare per Aziende volte a trovare soluzioni innovative al riutilizzo degli scarti. 2. B2C – Design e produzione, tramite stampa 3D, di oggetti di eco-design con i biomateriali REKRILL® da scarti alimentari. Vendiamo un servizio tailor-made ai clienti B2B, accompagnando le imprese dal ritiro dello scarto fino alla realizzazione del prodotto finale. Lo sviluppo di un Progetto di Economia Circolare per Aziende si compone principalmente di due fasi: la prima prevede la selezione e l’analisi dello scarto, lo studio delle sue caratteristiche e il trattamento dello stesso al fine di ottenere un output idoneo per la realizzazione del biopolimero. La seconda fase invece consiste nella progettazione del prodotto concordato con l’azienda, la sua prototipazione e ingegnerizzazione ai fini della produzione con stampa 3D. A seguire vi è poi la produzione del prodotto di eco-design secondo le numeriche richieste dall’Azienda e con un costo per prodotto. Dal 2022 ci siamo aperti anche al mercato consumer con lo scopo di far entrare la sostenibilità nelle case di ciascuno, ma soprattutto per far conoscere il nostro materiale REKRILL®: un materiale 100% compostabile e biodegradabile, e che ci consente di risparmiare il 91% di CO2 se comparato a plastiche tradizionali come il poilicarbonato. Queste due direzioni di business hanno il fine di veicolare il nostro materiale e il suo nome, per renderlo noto prima di procedere con la sua vendita diretta a partire dal 2026 (modello di business scalabile).

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Krill Design da nuova vita ai sottoprodotti organici delle aziende trasformandoli in biopolimeri, biodegradabili e compostabili, con cui creare prodotti di eco-design funzionali all’esigenze dell’Azienda che ha generato lo scarto, grazie alle più innovative tecnologie di stampa 3D.Gestiamo sia il processo di trasformazione dello scarto organico in biopolimero ma anche l’utilizzo di questo per creare nuovi prodotti tramite manifattura digitale. Questo processo richiede una profonda conoscenza sia dei materiali che delle tecniche di stampa FDM al fine di ottimizzare le macchina per lo specifico materiale e prodotto da stampare. Inoltre stiamo sviluppando un sistema di automazione per la stampa di prodotti a ciclo continuo con ridotto intervento di un operatore. Importante è anche la modellazione generativa che consente di sviluppare forme complesse che sfruttano al meglio le potenzialità della stampa 3D.La nostra vera innovazione però, al di la delle tecnologie prima descritte e da noi utilizzate, è il nostro biomateriale REKRILL®. Krill Design opera in un processo brevettato totalmente circolare e zero waste, partendo dalla trasformazione del sottoprodotto organico omogeneo in un biomateriale 100% naturale, fino alla creazione del prodotto finito. Tutto questo avviene con una bassissima impronta alimentare di CO2 e un minimo impatto ambientale. Anche il nostro impatto, sia sociale che in termini di sostenibilità, è notevole: cerchiamo di diffondere un nuovo modello economico sostenibile, dove la materia prima seconda diventa essa stessa materia prima primaria e dove l’attenzione alla riduzione delle emissioni di CO2 e al fine vita dei i prodotti stessi diventano il nostro obiettivo primario, per il benessere di tutti e del nostro pianeta.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
500K-1M euro
C

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.