Già durante la sua adolescenza ribelle, Gandhi aveva un innato impulso a trovare la Verità, che coltivò ulteriormente attraverso esperimenti con il vegetarianismo durante il suo periodo a Londra.
La filosofia di Gandhi della resistenza non violenta, il satyagraha, fu poi sviluppata attraverso lo studio dei pregiudizi razziali contro gli indiani del Sudafrica, prima di essere applicata alle ingiustizie subite dagli indiani sotto la dominazione britannica.
Cercando sempre di capire il punto di vista della parte avversa e sviluppando continuamente se stesso attraverso la dieta o altre misure, Gandhi e la sua ricerca della verità ci incoraggiano a continuare a mettere in discussione il mondo che ci circonda e la verità dentro di noi.
Consigli praticabili:
L’esercizio fisico regolare è fondamentale per una mente sana.
Sebbene Gandhi da bambino non amasse lo sport, fin da piccolo sviluppò l’abitudine di fare lunghe passeggiate.
In tutta la sua autobiografia, Gandhi sottolinea l’importanza dell’esercizio fisico per migliorare il proprio lavoro.
Naturalmente, per Gandhi l’esercizio fisico andava di pari passo con il mantenimento di una buona dieta.
Anche se non vorrete seguire gli esperimenti più estremi di Gandhi, come quando mangiava solo frutta e noci, impegnarsi in una dieta sana e fare esercizio fisico regolare può aiutarvi a mantenere una mente sana.