La compassione come principio di gestione aziendale aumenta le prestazioni dell’azienda e promuove l’innovazione.
Inoltre, crea ambienti di lavoro più gratificanti e piacevoli, i cui benefici possono essere notati sia dai dipendenti che dai dirigenti aziendali.
Dopo tutto, gli ambienti di lavoro compassionevoli hanno tassi di turnover dei dipendenti più bassi.
La compassione, tuttavia, richiede una certa attenzione e un certo investimento, oltre alla consapevolezza degli schemi tipici in cui le persone cadono quando sono al lavoro.
Consigli praticabili:
Riflettere sulla compassione sul posto di lavoro.
A volte, nella foga del momento, è difficile essere compassionevoli.
Se vi prendete regolarmente del tempo, anche solo un’ora alla settimana, per pensare a cosa si potrebbe fare per rendere il vostro ambiente di lavoro più compassionevole, otterrete risultati migliori.
Se siete un manager, pensate all’ultimo leader che avete incontrato la cui compassione vi ha ispirato.
Avete fatto qualcosa per emularlo?
Se invece siete dipendenti, chiedetevi se ricordate qualche interazione in cui non avete agito con compassione.
Questa mancanza di compassione era legata a un modello o a una cultura all’interno della vostra azienda? Cosa potreste fare per cambiare questa situazione?