Essere coraggiosi non significa necessariamente compiere gesti drammatici o correre rischi enormi.
Il coraggio si manifesta anche a livello quotidiano.
Si comincia con il fare piccoli passi fuori dalla propria zona di comfort, rafforzando così i muscoli del coraggio.
Il coraggio assume molte forme e può essere praticato ogni giorno.
Potete dire la vostra verità con il cuore a coloro che amate, anche a rischio di scatenare un conflitto.
Oppure si può trovare il coraggio di affrontare la tristezza o la depressione.
Se riuscite a trovare la forza per un po’ di coraggio, ne seguirà una vita più piena e felice.
Consigli praticabili:
Siate abbastanza coraggiosi da essere grati.
È facile dimenticare che ci vuole coraggio per essere grati della vita che si ha.
Ma questo significa fare a meno dell’autocommiserazione e delle piccole gelosie.
Bisogna invece riconoscere ciò per cui si è grati.
Essere grati è un atto coraggioso e questo processo vi aiuterà a capire che tutto ciò di cui avete bisogno per una vita di successo vi è già stato dato.
Dopodiché, è vostra responsabilità farlo accadere.
Basta scuse, basta dare la colpa dei problemi agli altri.
Siete voi la soluzione.