Sia che si tratti di bisogni primari come il cibo e l’alloggio, sia che si tratti di lussi come le auto sportive e le vacanze esotiche, tutto richiede denaro e può essere difficile ottenere qualcosa se si prendono costantemente decisioni sbagliate.
Capire come spendere i soldi in modo saggio non viene naturale e, purtroppo, il denaro non viene fornito con un manuale di istruzioni.
Al contrario, siamo costantemente alle prese con indicazioni di valore fuorvianti e lottiamo per capire quanto valgono davvero le cose.
Ma piuttosto che lottare contro la natura umana, possiamo guadagnare un po’ di stabilità riconoscendo i nostri difetti e creando sistemi che ci tengano lontani dai nostri istinti peggiori.Consigli pratici:Sostituite il vostro budget complesso con uno semplice.Un budget non utile può essere come una dieta sbagliata che vi fa misurare e contare ossessivamente ogni caloria.
Se il vostro budget è troppo complicato e specifico, finirete per abbandonarlo per la frustrazione.
Invece, calcolate quanto potete spendere comodamente per le cose non essenziali e create un’ampia categoria per questo, chiamata “spese discrezionali”.
Ogni settimana mettete questo importo su una carta di debito prepagata e smettete di preoccuparvi di spendere troppo.