Don't Make Me Think
Don’t Make Me Think, Revisited – Steve Krug

Info Utili

Don’t Make Me Think, Revisited – Steve Krug

In sintesi

Don’t Make Me Think, Revisited (2014) descrive i principi di base che regolano il comportamento online e spiega come costruire un sito web che offra un’esperienza utente eccellente. Include anche una semplice guida per aiutarvi a testare un sito web in ogni fase del suo sviluppo.

Steve Krug

Don’t Make Me Think, Revisited – Steve Krug

Don’t Make Me Think, Revisited – Steve Krug

L’usabilità mette il visitatore in primo piano, assicurando che sia il più facile possibile trovare informazioni su un sito web.
Potete assicurarvi che il vostro sito web offra un’esperienza utente eccellente conducendo semplici test in ogni fase del processo di sviluppo.
Consigli utili:
Se i test di usabilità annoiano il vostro capo, fateli nel vostro tempo libero.
Non è necessario invitare l’intera classe dirigente ai primi test di usabilità; i primi passi possono e devono essere semplici e informali.
Quello che dovete fare è mostrare esattamente come i test possono produrre intuizioni fruttuose.
Potreste, ad esempio, misurare il numero di e-mail di assistenza in arrivo dopo aver corretto un pulsante con un’etichetta errata; poi inviate i dati al vostro capo, insieme a un video del test che ha inizialmente attirato la vostra attenzione sul problema.

Autore

Steve Krug

Steve Krug è un rinomato esperto di usabilità con oltre 20 anni di esperienza come consulente per aziende come Apple, Bloomberg, Lexus e il Fondo Monetario Internazionale. È anche l’autore di Rocket Surgery Made Easy: The Do-it-Yourself Guide to Finding and Fixing Usability Problems.

Per chi è Don’t Make Me Think, Revisited – Steve Krug

Chiunque lavori in una piccola azienda con una presenza web
Web designer, sviluppatori e project manager Web
Chiunque voglia convincere il proprio capo a prendere sul serio l’usabilità
Don't Make Me Think

Cerca altri Libri come Don’t Make Me Think, Revisited – Steve Krug