In qualità di leader, sia in ambito militare che aziendale, dovete assumervi la totale responsabilità del vostro team e del suo lavoro.
Ciò significa assumersi la responsabilità dei successi e degli insuccessi del team, redigere piani dettagliati che tengano conto dei rischi e mantenere strette linee di comunicazione in tutte le direzioni.
Come regola generale, non è possibile gestire direttamente più di sei-dieci persone.
Tuttavia, molti leader aziendali gestiscono team molto più grandi.
In questo caso, i principi di gestione dei Navy SEAL possono essere d’aiuto: Innanzitutto, suddividete il vostro team in sottogruppi che non contengano più di quattro o cinque persone, ciascuno con un leader designato.
Assicuratevi che questi leader comprendano la missione generale della squadra e il suo obiettivo finale.
Poi date ai vostri giovani leader la possibilità di prendere autonomamente le decisioni che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo.
Questa struttura funziona bene senza sovraccaricarvi personalmente.