Dalla crescita dei figli alla vendita di una casa, la nostra vita quotidiana è piena di decisioni e interazioni apparentemente semplici.
Sfidando la saggezza convenzionale, esaminando il modo in cui siamo influenzati dagli incentivi e analizzando i dati del mondo che ci circonda, Freakonomics va al cuore delle interazioni di tutti gli ambiti della vita per rivelare i fattori inaspettati e spesso irrazionali in gioco.
Solo riconoscendo questi aspetti nascosti possiamo iniziare a comprenderli e a sviluppare strategie per contrastarli.
Le domande a cui questo libro ha risposto:
Di che cosa si deve tener conto quando si valutano gli incentivi e il loro impatto?
Gli incentivi possono riguardare il portafoglio, l’orgoglio o la coscienza.
L’introduzione di incentivi può spesso avere conseguenze indesiderate sul comportamento delle persone.
Gli incentivi dipendono dal contesto: ciò che funziona quando c’è il sole potrebbe non funzionare quando piove.
In che modo la distribuzione delle informazioni in una transazione influisce sulle parti coinvolte?
Gli esperti possono usare il loro vantaggio informativo per sfruttare i non addetti ai lavori a fini economici.
Gli esperti possono usare la paura e l’ansia per imbrogliare i non addetti ai lavori.
Internet ha contribuito notevolmente a ridurre il vantaggio informativo degli esperti.
Quando i venditori omettono delle informazioni, i clienti spesso li penalizzano ipotizzando il peggio.
Quali pregiudizi umani influenzano le nostre valutazioni del rischio e della causalità?
Le persone si preoccupano in modo sproporzionato dei rischi particolarmente evidenti o sui quali hanno poco controllo.
Spesso riteniamo erroneamente che, solo perché due cose accadono contemporaneamente, una sia la causa dell’altra.
Nell’attribuire la causalità, tendiamo a trascurare cause lontane o remote a favore di cause più immediate.