La produttività non consiste nel risparmiare qualche minuto su ogni attività e utilizzare quel tempo per assumere ciecamente altro lavoro.
Dobbiamo essere più intelligenti nel decidere su quali compiti concentrarci, assicurandoci che si tratti di lavori di alto valore che apportano i maggiori benefici alla nostra attività.
Se siamo più attenti a ciò che intraprendiamo e lo combiniamo con un riposo e un recupero di alta qualità, ci prepariamo a una giornata altamente produttiva, a patto che riusciamo a superare il campo minato dell’economia della distrazione.Consigli pratici:Creare una lista di cose da non fare.Come abbiamo visto, il segreto per aumentare la produttività non è fare di più, ma fare di più le cose giuste.
E per le persone inclini alla produttività, la parte più difficile arriva spesso quando si cerca di decidere quali compiti e responsabilità eliminare dal proprio programma settimanale.
Per affrontare questa sfida, si può pensare di creare una lista di cose da non fare.
Per esempio, non volete perdere tempo a occuparvi di questioni esterne al vostro reparto? Inseriteli nella lista delle cose da non fare e attenetevi a quella.
Questo aiuterà a spostare il vostro atteggiamento dalla dannosa mentalità del “farsi carico di tutto”.