Natives - Akala
Natives – Akala

Info Utili

Natives – Akala

In sintesi

Natives (2018) fonde memorie e polemiche per esplorare la razza e la classe nella Gran Bretagna contemporanea. Attingendo alle proprie esperienze di crescita nella Londra povera e nera degli anni Ottanta e Novanta, il musicista e scrittore Akala traccia un vivido ritratto di una società che sottrae sistematicamente opportunità ai cittadini neri. Perché, si chiede, la Gran Bretagna è così? Come vedremo in questi flash, rispondere a questa domanda ci porta in profondità nella storia della schiavitù, dell’impero e del razzismo.

Akala

Natives – Akala

Natives – Akala

I caraibici giunsero nella “madrepatria” come cittadini uguali dell’impero britannico.
Furono accolti da un’ondata di ostilità razzista.
Figlio di questa generazione, Akala ha imparato presto che essere nero in Gran Bretagna significava essere un cittadino di seconda classe.
Da adolescente, è stato sottoposto a controlli di polizia razziali e gli sono stati insegnati miti convenzionali sul passato non proprio glorioso della Gran Bretagna.
Ma le cose stanno cambiando.
Oggi i britannici di colore sono più presenti nella vita pubblica rispetto al passato.
È probabile che questo cambi il modo in cui la nazione vede se stessa e la sua storia.

Autore

Akala

Akala è un artista hip hop, scrittore, attivista e imprenditore. Come musicista, è conosciuto soprattutto per il suo pluripremiato album It’s Not a Rumour e per il suo seguito DoubleThink del 2010. Akala è il fondatore della Hip-Hop Shakespeare Company, una compagnia di produzione teatrale che esplora i parallelismi tra il rap contemporaneo e la scrittura di Shakespeare. Natives è il suo primo libro.

Per chi è Natives – Akala

Appassionati di storiaRadicali e riformatoriBritannici e anglofili
Natives - Akala

Cerca altri Libri come Natives – Akala