Troppo spesso le strategie progettate per rendere le aziende adatte al futuro vengono attuate nel modo sbagliato.
I progressi verso i risultati aziendali previsti non vengono misurati e il personale di prima linea viene sovraccaricato di più informazioni di quante ne possa gestire.
Ma progettando una grande architettura aziendale, condividendo gradualmente le nuove conoscenze e accettando l’imperfezione, è possibile ottenere risultati migliori per l’organizzazione e una migliore esperienza per i clienti.
Un consiglio utile: se non conoscete la risposta giusta, condividete quella sbagliata.
La prossima volta che vi trovate in una riunione di team e qualcuno lancia una domanda difficile al gruppo, non abbiate paura di dire ad alta voce che non conoscete la risposta o di suggerire una risposta anche se sapete che è quella sbagliata.
Anche se può sembrare controproducente, il fatto di sottolineare la propria mancanza di conoscenza o di tirare a indovinare può incoraggiare gli altri intorno al tavolo a dare i propri suggerimenti.
In breve tempo, potreste aver risolto in gruppo la risposta giusta.
Questo è sicuramente meglio che stare tutti seduti in un silenzio imbarazzante, con la paura di sbagliare.