Per crescere come leader, dobbiamo essere esseri umani più consapevoli, che prestano molta attenzione alle cose che hanno plasmato il nostro comportamento attuale.
Questo migliorerà e approfondirà il nostro modo di interagire con i colleghi e di guidare il team nel suo complesso.
Soprattutto, è utile diventare persone più umane e coraggiose, perché questa è la strada che porta a luoghi di lavoro meno tossici e ad aziende che agiscono in modo responsabile nei confronti dei loro dipendenti, delle comunità e dell’ambiente.
Consigli praticabili: trovate del tempo per voi stessi al di fuori del lavoro.
Non abbiate paura di godervi una scatola di caramelle, un massaggio ai piedi o un thriller poliziesco.
Non c’è da vergognarsi nel nutrire le parti di sé che non possono essere soddisfatte con una grande promozione o una pacca sulla spalla da parte del capo.
Siamo esseri umani con esigenze diverse: non trascurate le parti di voi che il lavoro spegne.
Potreste anche andare in panetteria in questo momento!