Selfie - Will Storr
Selfie – Will Storr

Info Utili

Selfie – Will Storr

In sintesi

Selfie (2017) analizza con attenzione l’odierna epoca dell’ossessione per se stessi guidata da Internet. Chiedendosi da dove provenga il nostro ideale di persona perfetta, l’acclamato giornalista britannico Will Storr ripercorre la storia del selfie dall’antica Grecia fino al mondo dei selfie e dei brunch su Instagram, che è molto più ricco di social media. Lungo il percorso, l’autore individua una moltitudine di fatti affascinanti sui fattori politici, culturali ed economici che hanno plasmato la nozione di chi dovremmo essere e come dovremmo apparire nel mondo occidentale.

Will Storr

Selfie – Will Storr

Selfie – Will Storr

Ci piace pensare che ciò che siamo sia il prodotto delle nostre scelte ed esperienze uniche, ma il tipo di persona che cerchiamo di essere non dipende solo dal libero arbitrio: la cultura gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro concetto di sé.
Raccogliamo spunti dal mondo che ci circonda e l’epoca odierna dei selfie non è diversa.
La nostra immagine del sé perfetto è plasmata da influenze economiche, tecnologiche e intellettuali ed è un potente simbolo del tipo di società iperindividualistica, dipendente da Internet e competitiva in cui viviamo.

Autore

Will Storr

Will Storr è uno scrittore, giornalista e fotografo pluripremiato. Vincitore del prestigioso premio del National Press Club, i suoi libri precedenti includono Gli eretici e La fame e l’ululato di Killian Lone. Ha scritto anche per il Guardian e il Times Magazine.

Per chi è Selfie – Will Storr

Fan e nemici dei social mediaTutti coloro che si sono chiesti dove sta andando la nostra culturaAppassionati di storia e politica
Selfie - Will Storr

Cerca altri Libri come Selfie – Will Storr