Stonewall - Martin Duberman
Stonewall – Martin Duberman

Info Utili

Stonewall – Martin Duberman

In sintesi

Stonewall (1994) è la storia definitiva della rivolta del 1969 che ha catalizzato il movimento per i diritti dei gay negli Stati Uniti. Esaminando le vite di sei persone gay e lesbiche coinvolte nel movimento, l’autore Martin Duberman fa luce sui sistemi di oppressione – così come sull’incredibile dedizione e coraggio – che hanno portato a una maggiore accettazione da parte della società mainstream della comunità omosessuale.

Martin Duberman

Stonewall – Martin Duberman

Stonewall – Martin Duberman

I disordini di Stonewall del 1969 non sono stati solo l’inizio del movimento per i diritti dei gay o il motivo per cui celebriamo il Gay Pride a giugno.
Sono stati il culmine di un percorso di auto-accettazione per un’ampia varietà di persone gay e lesbiche.
Stonewall ha mostrato a una generazione di gay che non dovevano vergognarsi di se stessi e che dovevano chiedere e aspettarsi diritti e rispetto anche dalla società tradizionale.

Autore

Martin Duberman

Martin Duberman è uno storico, newyorkese da sempre e attivista per i diritti dei gay. Si è dichiarato gay in un saggio del New York Times nel 1973 e da allora ha scritto in modo prolifico su questioni di diritti civili e su una miriade di altri argomenti.

Per chi è Stonewall – Martin Duberman

Attivisti
Quelli ispirati dai movimenti dal basso
Chiunque sia interessato a come l’azione comune può portare al cambiamento
Stonewall - Martin Duberman

Cerca altri Libri come Stonewall – Martin Duberman