A volte c’è una spaccatura tra ciò che dovremmo fare e ciò che effettivamente facciamo.
Si tratta del cosiddetto gap comportamentale, che spesso ci impedisce di prendere decisioni finanziarie intelligenti.
Per evitarlo e colmare il gap comportamentale, dobbiamo essere onesti con noi stessi ed esaminare a fondo i fattori coinvolti nelle nostre decisioni.
La chiave per investire in modo sostenibile è mantenere le cose semplici e assumersi la responsabilità delle proprie azioni.Consigli pratici:Prendetevi del tempo ogni mese per riflettere sui vostri obiettivi personali e assicuratevi che i vostri investimenti siano in linea con essi.
Il modo migliore per raggiungere i vostri obiettivi di investimento è allinearli con i vostri obiettivi personali.
In questo modo le vostre decisioni finanziarie e i vostri valori personali si sosterranno a vicenda, anziché contrastarsi.Supponiamo che stiate cercando di decidere se investire i vostri risparmi in un conto bancario o in azioni.
Se uno dei vostri obiettivi personali è quello di acquistare una moto entro sei mesi, allora il conto corrente bancario è probabilmente la scelta migliore, in quanto meno volatile delle azioni e anche più facile da prelevare.
Se invece il vostro obiettivo personale è quello di risparmiare per il fondo universitario dei vostri figli, e intendete prelevare il denaro solo tra 20 anni, allora le azioni sono probabilmente la scelta migliore, in quanto generano profitti più elevati.