Non lasciate che siano parole d’ordine o slogan a dettare le vostre pratiche di leadership.
Utilizzate invece la scienza e la neuropsicologia per ottenere un vantaggio reale.
Il modo in cui pensiamo, sentiamo e ci comportiamo è il risultato di processi psicologici distinti che possono essere veramente compresi solo con le neuroscienze.
I leader dovrebbero quindi guardare a questo campo per trovare risposte e strategie, invece di limitarsi a implementare l’ultima moda manageriale.Consigli praticabili: evitate il multitasking e cambiate posizione di tanto in tanto.Alcune persone amano vantarsi delle loro doti di multitasking, ma la verità è che il multitasking riduce la produttività e vi rende più lenti, non più veloci.
Gli studi dimostrano che il multitasking non solo aumenta gli errori e i livelli di stress, ma provoca anche stanchezza mentale.
Quindi, lavorate alle singole attività in un unico punto finché non sono state completate.
Poi portate il portatile in un’altra postazione e iniziate lì l’attività successiva.
Questo sottile cambiamento nell’ambiente di lavoro aiuterà a rinfrescare la mente, dandole un forte segnale che sta lavorando a qualcosa di nuovo.