In Thick: And Other Essays, Tressie McMillan Cottom abbraccia lo spessore non solo come tratto fisico del proprio corpo, ma anche come lente intellettuale attraverso cui esaminare la propria esperienza unica di donna afroamericana.
In questo modo, mostra come il capitalismo, il razzismo e la misoginia si intersecano per privare le donne nere della loro bellezza e talvolta anche della loro vita.
In definitiva, i suoi saggi suggeriscono che tutti noi dovremmo coltivare il nostro spessore – la nostra capacità di considerare le cose in tutta la loro complessità – per comprendere meglio il mondo.
Solo così potremo fare spazio alle persone che vivono ai margini della società.
Consigli utili: cercate le voci delle persone emarginate.
In un modo o nell’altro, probabilmente beneficiate di privilegi di classe, razza o genere, o forse di tutti e tre insieme.
Per questo è importante cercare e ascoltare le voci di chi è diverso da voi, soprattutto quelle di chi affronta oppressioni sociali come il razzismo, la misoginia e la povertà.
Solo così si può diventare più consapevoli e più critici nei confronti del proprio privilegio e imparare a farsi avanti per sostenere e dare spazio a chi ne ha più bisogno.