La chiave per scrivere una grande storia è capire come il cervello umano elabora le informazioni.
Una volta compreso questo aspetto e una volta in grado di utilizzare le tecniche di scrittura che lo sfruttano, sarete sulla buona strada per creare storie eccezionali.
Consigli pratici:
Non bombardare il pubblico.
Anche se i dettagli sensoriali possono aiutare una storia a prendere vita, un eccesso di dettagli può risultare opprimente.
Dopo tutto, il cervello può elaborare solo una minima parte di tutte le informazioni provenienti dai sensi.
Pensate quindi bene se i dettagli sensoriali contribuiscono effettivamente alla storia o meno.
Creare un obiettivo comprensibile per il protagonista.
Gli obiettivi del “mondo esterno” sono divertenti, ma il vostro protagonista ha un obiettivo comprensibile? Potrebbe essere eccitante leggere di salvare il mondo dagli zombie, ma è difficile per il pubblico capire esattamente cosa potrebbe provare il protagonista.
Pensate quindi a un obiettivo o a una spinta interna a cui tutti gli esseri umani possano riferirsi, come trovare l’amore o affrontare la morte di una persona cara.