L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Mlb Innovation

>
>
>
Mlb Innovation
MLB INNOVATION - Startupeasy

MLB INNOVATION SRL ha per oggetto principale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un dispositivo cardiologico, innovativo e ad alto valore tecnologico, denominato “Supporto Ventricolare di Emergenza (SVE)”. SVE è in grado di coadiuvare o sostituire il cuore nella sua naturale funzione di pompaggio del sangue al fine di riportare, in tempi estremamente rapidi, le condizioni di un individuo colto da infarto a una situazione di sufficiente circolazione sanguigna, consentendo così l’applicazione tempestiva delle tecniche di analisi e di intervento normalmente previste, con rischi drasticamente mitigati. Il dispositivo SVE è innovativo in quanto i sondini di cui è dotato sono realizzati in maniera estremamente semplice e compatta in modo da consentire, a differenza delle tecniche attualmente in uso, l’intervento di inserimento inguinale degli stessi anche in ambiente non operatorio (bedside insertion) e di utilizzare il solo ausilio ecografico per il loro esatto posizionamento nei grossi vasi (Aorta oppure Vene Cave). Il dispositivo SVE è ad alto valore tecnologico per la struttura dei sondini, per la particolare tecnologia della doppia pompa ematica pulsante, per le funzioni sofisticate della unità di comando e controllo delle diverse parti che lo compongono e perché consente l’allestimento di ambulanze in grado di offrire un soccorso immediato ed efficace agli infartuati, riducendo drasticamente i rischi di mortalità di questa patologia. Più in generale, le caratteristiche del dispositivo, che assicurano una buona mitigazione del rischio, consentono di potenziare la componente preventiva dei protocolli terapeutici dell’infarto rispetto a quelli oggi in uso.

MLB INNOVATION SRL ha acquisito il diritto di sfruttamento esclusivo del brevetto “DISPOSITIVO DI SUPPORTO VENTRICOLARE DI EMERGENZA”, numero UIBM 10 2018 0000 06538, dai suoi soci che hanno ceduto tale diritto con l’atto privato n. 282, inizialmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate il 27 gennaio 2020, quindi trascritto presso il MISE (n. 602020000222872) il 23 dicembre 2020. La domanda di brevetto italiano ha ottenuto, inizialmente, un Report Non Negativo da EPO (European Patent Office; rapporto di ricerca n. IO 83198 del 08/03/2019); successivamente son state svolte, presso il MISE, le azioni per il perfezionamento della domanda; il brevetto italiano è stato definitivamente concesso in data 08/07/2020. Sul versante estero è stata presentata la documentazione per la estensione internazionale del brevetto (procedura PCT – Patent Cooperation Treaty – n. PCT/IT2019/000050 del 18/06/2019) che ha assicurato, fino a dicembre 2020, la tutela brevettuale in tutto il mondo. In data 18 dicembre 2020 è stata presentata domanda, presso lo USPTO (United States Patent and Trademark Office; serial number US17/253,683), per l’estensione del brevetto negli USA. Sono in corso gli ultimi adempimenti presso lo USPTO per l’acquisizione del brevetto USA.

La società potrà svolgere, inoltre, le seguenti attività secondarie alla prevalente:
* lo sviluppo ingegneristico, la prototipazione, la realizzazione e la commercializzazione di opere d’ingegno e di prodotti innovativi in settori ad alto valore tecnologico individuati in relazione alle varie opportunità di mercato;
* lo svolgimento, nei diversi settori tecnologici, di attività di ricerca e di promozione/valorizzazione dei relativi risultati mediante la formazione professionale e il trasferimento di tecnologie ai fini dell’introduzione sul mercato di prodotti industriali innovativi;
* lo svolgimento di consulenze e il coordinamento di attività con enti pubblici e privati, istituti di ricerca, università e imprese, nonché soggetti terzi al fine di creare partenariati di tipo scientifico e tecnico per l’avvio e la realizzazione di studi e/o programmi di ricerca scientifica e tecnologica;
* lo svolgimento di attività di assistenza tecnica relativamente ai prodotti e ai servizi innovativi proposti.

Concorrenza

Come detto sopra, i dispositivi concorrenti di SVE, oggi presenti sul mercato, sono: * CONTROPULSATORE CARDIACO o IABP (Intra-Aortic Balloon Pump; catetere a palloncino introdotto in Aorta che, basandosi sulla pulsazione in controfase con la pulsazione cardiaca, cerca di aiutare il ventricolo sinistro nel suo lavoro di pompaggio del sangue nel grande circolo); * IMPELLA (piccola turbina intra-aortica corredata di un catetere invasivo che penetra nel ventricolo sinistro attraverso la valvola aortica); * TANDEM HEART (sistema con pompa esterna a turbina e cateteri invasivi; quello sinistro richiede la perforazione del setto cardiaco); * ECMO (Extra-Corporal Membrane Oxigenation; pompa esterna a turbina; elemento ossigenatore del sangue basato su una membrana gas-permeabile; cateteri in Aorta e Vene Cave); * iVAC2L (pompa pulsante, extracorporea a membrana, collegata a un catetere di grosso calibro che raggiunge il ventricolo sinistro attraversando la valvola aortica); * HeartMate PHP (piccola turbina a elica posizionata nel ventricolo sinistro; l’elica è alloggiata in una guaina espandibile del catetere ed è mossa, per il tramite di un asse filiforme flessibile, da un motore esterno). Tutti i dispositivi elencati usano, tra l’altro, l’inserimento inguinale dei cateteri, come SVE. Diamo alcuni esempi dei vantaggi operativi che SVE promette rispetto allo Stato dell’Arte: * il Blood Flow previsto si colloca sui valori massimi oggi raggiungibili (5 litri/minuto e oltre, con una pompa pulsante adattabile alle caratteristiche fisiche e alle esigenze del paziente); * la semplicità e compattezza dei cateteri potrà consentire la “bedside insertion” degli stessi (come IABP), attuata da personale addestrato e con il solo supporto ecografico; questo potrà consentire di allestire delle ambulanze attrezzate per spingere al massimo livello possibile il soccorso di emergenza in caso di infarto. Con maggiore dettaglio, le differenze in positivo di SVE rispetto alla concorrenza sono: * inserimento inguinale facile; * basso rischio di ischemie periferiche; * buon flusso; * facile controllo della posizione dei cateteri (ecografo); * funziona anche in caso di aritmie; * può supportare anche il ventricolo destro; * usabile anche in presenza di trombi nel ventricolo sinistro; * usabile anche con valvola aortica artificiale o con problemi; * il supporto SVE, possibile per entrambi i ventricoli (Sn. e Ds.), consente l’ossigenazione e la perfusione dei tessuti in quasi tutte le condizioni operative, con ciò riducendo la necessità di ricorrere a supporti più stressanti per il paziente (come accade per il supporto ECMO). Gli svantaggi dello Stato dell’Arte che NON si applicano a SVE sono: * flusso limitato di IABP (0,5 l/min.); * rischi di danno all’aorta (minimo per SVE); * timing difficile di IABP in caso di aritmie; * taglio chirurgico richiesto da IMPELLA 5.0 per l’inserimento del catetere; * rischi di ischemia periferica di IMPELLA; * perforazione del setto cardiaco richiesto da TandemHeart; * necessità di anticoagulanti (TandemHeart); * rischio di aumento del post carico del ventricolo sinistro (TandemHeart). Le controindicazioni che NON si applicano a SVE: * IABP non applicabile in presenza di rigurgito della valvola aortica; * valvola protesica; * trombi nel ventricolo sinistro; * difetti nel setto ventricolare; * problemi al ventricolo destro; * problemi di tolleranza agli anticoagulanti. In tutti questi casi SVE non ha problemi. SVE, al pari degli altri dispositivi, può essere controindicato in caso di: * problemi, insufficienza o danni all’aorta; * stenosi aortica; * problemi nella circolazione periferica (ma, anche in questi casi, SVE potrebbe avere controindicazioni meno severe).
Settore: Ricerca
Labels: HeartAttackLifesaver, SalvavitaInfartuati, SupportoInfarto
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Business partners, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university

Stadio della startup Mlb Innovation

Prodotto/Servizio

Il dispositivo “Supporto Ventricolare di Emergenza (SVE)”, schematicamente, è composto da una unità elettronica di controllo da una doppia pompa ematica per il prelievo e l’immissione di sangue del paziente infartuato da due cateteri che possono essere inseriti, all’occorrenza, nei grossi vasi del paziente (Aorta e, se necessario, Vene Cave) entrando dalla zona inguinale da una pompa per gonfiare e sgonfiare dei palloncini presenti nella parte estremale dei cateteri. Come detto, SVE è in grado di sostenere la circolazione sanguigna del paziente infartuato qualunque sia la condizione del suo cuore (anche nei casi più gravi, come fibrillazione severa o arresto, SVE sostituisce il cuore nella sua funzione di pompa in questi casi estremi, entrambi i cateteri devono essere in sede e funzionanti). Ad oggi non esiste un dispositivo che presenti le stesse caratteristiche di agilità ed efficacia promesse da SVE. Esistono dei dispositivi che presentano alcune analogie funzionali o di scopo con SVE. Da questo punto di vista i dispositivi più rilevanti sono: * CONTROPULSATORE CARDIACO o IABP (Intra-Aortic Balloon Pump) * IMPELLA * TANDEM HEART * ECMO (Extra-Corporal Membrane Oxygenation) * iVAC2L * HeartMate PHP. SVE promette numerosi vantaggi funzionali e di efficacia rispetto allo Stato dell’Arte. Sinteticamente, possiamo affermare che i vantaggi più rilevanti di SVE riguardano: * la sua rapidità di intervento che è conseguenza diretta della compattezza dei cateteri e di un associato protocollo applicativo non molto complesso * SVE è capace di assicurare, a tutti gli ordinari interventi medici oggi previsti in caso di infarto, condizioni di maggiore sicurezza operativa (ovvero abbassamento del rischio di decesso del paziente) * la sicurezza operativa garantita da SVE indurrà, nel tempo, un potenziamento della componente PREVENTIVA dei protocolli terapeutici dell’infarto rispetto a quelli oggi in uso * a tutto questo si aggiunge la prevista maggiore economicità del sistema, conseguenza della semplicità dei cateteri e del possibile riuso dei componenti esterni più complessi. Crediamo, insieme ai dottori che hanno supportato questa ricerca (il cardiochirurgo Luca Paolo Weltert, il chirurgo vascolare Maurizio Guercio e i cardiologi Fabrizio Costa e Nunzio Curcio), che i futuri dispositivi SVE, grazie alle caratteristiche peculiari elencate, potranno godere di un notevole vantaggio competitivo rispetto allo Stato dell’Arte. All’inizio dell’anno 2023, il dottor Luca Paolo Weltert è entrato a far parte, in qualità di socio paritario, della società MLB INNOVATION SRL (Atto n. 5814, SERIE 1T, per notaio Smargiassi, registrato presso l’Ufficio delle Entrate Roma 3, in data 23/03/2023). In data 29/04/2022 si è perfezionato il provvedimento di ammissione di MLB INNOVATION SRL alle agevolazioni previste dal Bando Brevetti plus. Con tale finanziamento (INVITALIA) sono stati costruiti dei prototipi di SVE e dei banchi prova per l’effettuazione di una campagna di test preclinici svolti in ambiente ospedaliero (European Hospital) con supporto sia medico che organizzativo (CRO Meditrial). Nel mese di ottobre del 2023 si è conclusa con successo la campagna di test mediante la quale è stata conseguita la “Proof of Concept” e il TRL4 per il catetere primario, quello di sinistra (LV). Il valore complessivo del piano ha superato € 110.000 la quota INVITALIA ha superato € 70.000 l’autofinanziamento dei soci ha coperto la quota restante. La campagna di test ha consentito di ottenere una mole di conoscenze, osservazioni sperimentali e raffinamenti tecnico/funzionali dei prototipi sotto esame tali acquisizioni tecniche e procedurali sono raccolte nei documenti tecnici prodotti dalle ditte che hanno partecipato al Piano Brevetti plus (organizzazioni decisamente esperte nei settori di competenza, quali l’EUROPEAN HOSPITAL o la CRO MEDITIAL). L’attività ha consentito il passaggio dal precedente livello tecnico (TRL2, intense intellectual focus on the problem with generation of scientific “paper studies”) all’attuale livello TRL4 (Preclinical R&amp D. PoC, safety of potential candidates, device or system demonstrated in a relevant laboratory or animal model – non GxP). Il Progetto SVE è uscito dalla ristretta cerchia degli addetti ai lavori e inizia ad essere conosciuto e apprezzato in ambiti diversi. Con orgoglio citiamo alcune attestazioni di interesse da parte di organizzazioni degne di nota: * Partecipazione alla trasmissione “LIVE SOCIAL – INTERVISTE E STORIE” della emittente RADIO ROMA CAPITALE (anno 2021 https://youtu.be/fGckzfo34Mk) * Partecipazione al “Laboratorio di micro-innovazione aperto per le imprese delle Scienze della Vita” organizzato da LAZIO INNOVA (anno 2021). Il Bando ha selezionato, in un ampio bacino di candidati, 13 partecipanti al laboratorio ed MLB INNOVATION SRL si è classificata al primo posto con il punteggio di 88/100 * Partecipazione alla trasmissione televisiva “CHE IMPRESA!” della emittente NSL TV (anno 2022 https://youtu.be/WE7HO_powZ0) * MLB INNOVATION SRL si è aggiudicata il “PREMIO AMERICA INNOVAZIONE – riconoscimento nazionale per le migliori startup innovative italiane”. Il premio è stato organizzato dalla FONDAZIONE ITALIA USA e la cerimonia si è tenuta presso la Camera dei Deputati in Roma. Un socio della nostra startup frequenta il MASTER “leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy” tale corso, di elevato profilo, fa parte del premio assegnato (anno 2023 https://youtu.be/JNS50bV2YeI).

Team

Dati della startup Mlb Innovation

Costituzione Impresa : 19/09/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 19/09/2019
Denominazione:
MLB INNOVATION S.R.L. STARTUP COST. AI SENSI ART. 4, C.10-BIS, D.L. 3/2015 CONV. CON L. 33/2015
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 15420491001
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Mlb Innovation

Modello di Business

SVE è un nuovo dispositivo cardiologico; esso ha bisogno di un lungo periodo di prototipazione, sviluppo e trial clinici mirati alle progressive fasi di qualificazione e certificazione (stadi da TRL4 fino a TRL9). Per questi motivi, i dispositivi pienamente qualificati sull’uomo saranno disponibili per la commercializzazione non prima di 24 – 30 mesi. MLB INNOVATION SRL conta di affrontare questo lungo periodo di spese e lavoro, dedicati alla progettazione, prototipazione e testing, solo grazie al supporto economico di finanziatori istituzionali. Le organizzazioni che abbiamo contattato per la messa a punto di piani e documenti per possibili partecipazioni a specifici bandi di finanziamento, sono: * FAB LAB (LAZIO INNOVA); link: http://laziofablab.it/roma/ * ALMACUBE S.R.L. (BOLOGNA) link: https://www.almacube.com/ * European Hospital – Roma; link: http://www.europeanhospital.it/ * MEDITRIAL Europe; link: https://www.meditrial.net/ * Mr. Mike Perlmutter (SKY VENTURES – USA); link: https://www.sky-ventures.com/ * Centro Cardiologico Monzino – Milano; link: https://www.cardiologicomonzino.it/it/ e tutte hanno espresso la loro disponibilità a cooperare con MLB Innovation s.r.l., anche elaborando specifici piani e preventivi economici per lo svolgimento di attività tecniche oggetto di possibili accordi. Le opportunità di finanziamento già perseguite in passato o che intendiamo perseguire in futuro sono: * PRE SEED * BREVETTI plus (aggiudicato in data 29/04/2022 e concluso con successo nell’ottobre 2023) * VOUCHER3i – INVITALIA (per nuovi brevetti) * HORIZON EUROPE (IHI) * SKY VENTURES, ecc. Le attività già svolte hanno riguardano: * la realizzazione di prototipi di SVE insieme a dei Test-Bed specifici per lo svolgimento di test di laboratorio mirati alla “Proof-of-Concept” (TRL3, Initial tests of design concept, and evaluation of candidate devices/systems. TRL4, Proof-of-Concept and safety of candidate devices/systems demonstrated in defined laboratory/animal models). I prossimi passi riguarderanno: * la realizzazione di prototipi di SVE più sofisticati e sempre più vicini alla configurazione definitiva del dispositivo, adatti all’esecuzione di trial clinici “in vivo” (TRL5, animal models; TRL6, small number of humans under carefully controlled and intensely monitored clinical conditions); * a seguire, poi, tutte le altre attività per conseguire la completa qualificazione e certificazione del dispositivo medico di Classe III (TRL7 – TRL9). Raggiunta la Certificazione di SVE, i profitti proverrebbero dalla vendita di un dispositivo decisamente competitivo, capace di erodere le fette di mercato della concorrenza. La complessità crescente del progetto (via via che ci si avvicina all’ambiente target) ci porta a considerare con favore eventuali cooperazioni con ditte del settore più esperte e strutturate di MLB Innovation. Siamo quindi disponibili a considerare delle Joint Ventures con aziende che dovessero esprimere interesse per il progetto SVE. Questo vale anche per le attività di industrializzazione e commercializzazione; eventuali Joint Ventures potrebbero rendere più abbordabili queste onerose fasi. Se questo non dovesse accadere dovremmo ricorrere a specifici bandi europei pensati proprio per il supporto di queste fasi. Altre attività in programma riguardano la presentazione di nuove domande di brevetto per delle varianti del dispositivo SVE; le nuove domande di brevetto scaturiscono dalle intense attività di analisi e dal lavoro di approfondimento svolto, negli ultimi mesi, insieme al gruppo medico-specialistico che ci assiste. Cercheremo di ottenere dei finanziamenti, per queste attività di tutela della proprietà intellettuale, partecipando al bando VOUCHER3i (qualora lo stesso fosse rifinanziato), sia per i brevetti italiani, sia per le conseguenti procedure di internazionalizzazione PCT (Patent Cooperation Treaty). Come detto, ad oggi è stato completato con successo il Piano Tecnico/Economico Brevetti plus (più di € 70.000 erogati da INVITALIA). Son stati costruiti i primi Prototipi e gli associati Test-Bed; è stata completata la campagna di prove pratiche sui prototipi inseriti negli associati simulatori di ambiente; tali attività di test si sono svolte con il supporto organizzativo della CRO MEDITRIAL e con il supporto del personale medico e paramedico dell’European Hospital che è una eccellenza in campo cardiologico, sia a livello nazionale che internazionale.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 10 2018 0000 06538 proprietario – Brevetto per invenzione industriale US Patent N. 11,951,296 licenziatario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Abbiamo elencato, nei punti precedenti, i numerosi vantaggi competitivi di SVE rispetto allo Stato dell’Arte. Facendo leva su questi vantaggi contiamo di: * Riuscire a guadagnare, autonomamente, spazi di mercato progressivamente sempre più ampi * Stabilire dei possibili partenariati con le aziende leader in questo settore. Infatti, se SVE si rivelerà, come noi crediamo (insieme alla nostra squadra medica), sensibilmente più efficace degli altri dispositivi presenti sul mercato, potrebbe accadere che qualche azienda del settore cardiologico sviluppi un interesse nei confronti del progetto SVE e valuti favorevolmente una Joint Venture per la produzione su licenza di SVE e per la sua commercializzazione.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.