L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Moduleng

MODULENG ECOYACHTSS. - Startupeasy

La società ha per oggetto:
– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificatamente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un innovativo sistema di imbarcazioni modulari ecosostenibili;
– lo studio, la ricerca, la sperimentazione e la progettazione di sistemi e tecniche innovative volte alla produzione di scafi con materiali ecosostenibili e modulari, rendendo conseguentemente green la fase di produzione e di smaltimento.

Concorrenza

L’Industria Nautica Italiana, con la sua filiera produttiva ed i servizi indotti, è riconosciuta come eccellenza mondiale e come uno dei simboli del “made in Italy”. Il 2015 ha visto finalmente una ripresa diffusa a livello globale senza alcun indicatore negativo nei mercati internazionali della nautica. La stima 2015 per il mercato nautico mondiale di nuove imbarcazioni da diporto (consegne) è pari a 19 miliardi di Euro, in crescita del 12% rispetto all’anno 2014, e con un numero di unità da diporto pari a 800 mila, in crescita del 14% rispetto all’anno precedente. Le stime relative al 2016 hanno visto infine una crescita a livello globale ricompresa tra il 9-11% con picchi variabili tra Paese e Paese: frenano i Paesi del Sud Est Asiatico e dell’Est in genere, cresce ancora il Nord America, ma rallenta il Centro e Sud America; cresce finalmente in modo sensibile l’Europa, con una percentuale di circa il 10%. In Italia le stime per il 2016 sono di una crescita pari al 13% del fatturato totale. Viene confermato il valore record della percentuale di export, superiore al 95% della propria produzione, il Paese rimane tuttora caratterizzato da una cantieristica leader in alcuni segmenti ma da una mercato interno che solo lievemente offre segni di ripresa. La cantieristica italiana dei grandi yacht, dei maxi rib e della vela d’eccellenza, si conferma leader mondiale su tutti i mercati. Per quanto attiene l’aspetto ecologico del si vogliono utilizzare resine ecologiche, ossia in fibre naturali, come materiale costituente l’involucro dell’imbarcazione. Questa tipologia di materiale esiste ed è già ampiamente utilizzata in commercio. L’obiettivo della business idea è però quello di inserite l’utilizzo di questo materiale ecologico nella realizzazione delle barche, inserendo così l’utilizzo di materiali compositi biocompatibili e processi produttivi ecosostenibili all’interno del settore nautico. La business idea, rivolta all’utilizzo di resine ecologiche e fibre naturali per la produzione di materiali ecosostenibili, vuole essere una valida opportunità di ricerca e crescita per il settore della nautica ed offrire alle aziende un immediato riscontro in termini di applicazione industriale. I benefici ambientali dell’utilizzo di prodotti naturali, sono: • Ridotta CO2; • Risorse sostenibili; • Biodegradabilità. Ed altri vantaggi saranno sulle nuove caratteristiche delle componenti realizzate perché, utilizzando la resina ecologica saranno: • Leggeri; • A bassi costi di materia prima; • A Ridotto consumo energetico; • Con specifiche performance tecniche. La seconda parte della business idea comporta invece la realizzazione di materiale, ossia gli stampi modulari. La sperimentazione e l’ingegnerizzazione svolta nell’ottica della progettazione a moduli consente di realizzare concretamente una quantità di stampi limitati e modulari, ovvero componibili tra di loro a seconda del modello di imbarcazione che si vuole realizzare
Settore: Consulenza
Labels: ecologia, Ingegneria, modular
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Moduleng

Prodotto/Servizio

Il prodotto ha alto valore tecnologico in quanto la realizzazione di moduli interconnettibili permette di costruire diverse tipologie di natanti di dimensioni variabili, attraverso un numero limitato di moduli, riducendo conseguentemente il numero degli stampi necessari.

Team

Dati della startup Moduleng

Costituzione Impresa : 10/10/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 10/10/2019
Denominazione:
MODULENG ECOYACHTS S.R.L.S.
Comune: SELLIA MARINA
Provincia: Catanzaro
Regione: Calabria
Codice Fiscale: 03719640793
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA
Codice Ateco : 71122
Settore: Consulenza

Moduleng

Modello di Business

La business idea si basa sulla acclarata fattibilità tecnica. Si tratta infatti di effettuare una modifica di processo lavorativo/produttivo e di inserire materiali già esistenti, quali le resine o gli stampi modulari, all’interno del design di progetto nautico. Si tratti di un vero e proprio cambiamento di processo che trae il massimo vantaggio, ossia la massima produttività, dai materiali utilizzati. L’idea di prodotto presentata non è ad oggi in possesso di brevetto ma sarà, in futuro, brevettabile. In particolar modo sono state ad oggi effettuate numerose ricerche che fanno sì che l’idea di progetto sia realizzabile, scientificamente verificata, e brevettabile. Ad oggi esistono in commercio i materiali da noi proposti pertanto la nostra idea risulta innovativa non per il prodotto in sé ma per la modalità di fabbricazione. In commercio infatti possono essere trovati prodotti realizzati con fibre sintetiche o stampi modulari, ma l’unione di questi materiali e l’applicazione di essi nel mercato nautico, risulta innovativo e non reperibile in commercio. Le caratteristiche tecniche di progetto sono quindi l’innovazione da noi proposta. La disposizione delle fibre naturali e la modalità di assemblaggio e riciclo di un unico stampo sono il prodotto da noi proposto e brevettabile in futuro. Secondo il nostro BMC i nostri canali saranno: • Rapporto diretto in azienda con personale di vendita interno alla società • Fiere nautiche nazionali • Fiere nautiche internazionali

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’idea di prodotto presentata non è ad oggi in possesso di brevetto ma sarà, in futuro, brevettabile. In particolar modo sono state ad oggi effettuate numerose ricerche che fanno sì che l’idea di progetto sia realizzabile, scientificamente verificata, e brevettabile. Ad oggi esistono in commercio i materiali da noi proposti pertanto la nostra idea risulta innovativa non per il prodotto in sé ma per la modalità di fabbricazione. In commercio infatti possono essere trovati prodotti realizzati con fibre sintetiche o stampi modulari, ma l’unione di questi materiali e l’applicazione di essi nel mercato nautico, risulta innovativo e non reperibile in commercio. Le caratteristiche tecniche di progetto sono quindi l’innovazione da noi proposta. La disposizione delle fibre naturali e la modalità di assemblaggio e riciclo di un unico stampo sono il prodotto da noi proposto e brevettabile in futuro.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.