L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Monopattino E Co

- Startupeasy

Concorrenza

I competitor sono delle piccole softwarehouse che distribuiscono le varie app negli store dedicati (Apple Store, Google Play, Apps Microsoft). Non vi è alcuna pubblicizzazione dei prodotti offerti, l’utente ne viene a conoscenza mediante i vari forum dedicati oppure tramite “passaparola”. Alcune app sono legate “in bundle” all’acquisto del mezzo ma le varie sezioni risultano incomplete o mancanti dei parametri di usura e stato d’uso. Questa startup si colloca in un mercato praticamente inesplorato. Al momento le attuali poche officine esistenti offrono un servizio “tradizionale” ovvero, visto le alte percentuali di ricarico sulla componentistica, puntano sulla vendita della parte di ricambio nuova. Per queste poche piccole realtà non è previsto alcun riciclo delle parti e soprattutto non vi è alcuna attenzione rispetto i temi di sicurezza nella conduzione e di manutenzione programmatica. Invece, grandi catene come «Decathlon» e «Mediaworld», sebbene operino complementariamente nell’ambito delle attività sportive e del tempo libero, non offrono servizi dedicati e specializzati.
Settore: IT
Labels: economiacircolare
Canali di Vendita: Directly, E-commerce
Interessi: Lender / Investor

Stadio della startup Monopattino E Co

Prodotto/Servizio

Riqualificazione dei mezzi: Per ridurre l’impatto sull’ambiente, provvediamo all’acquisto dei veicoli non più marcianti altrimenti destinati alla discarica, al fine di recuperare quelle parti giudicate ancora efficienti, per un futuro riutilizzo. Manutenzione dei mezzi: Quando trattiamo dei componenti usurati o guasti, prediligiamo la riparazione alla sostituzione dei pezzi. Nel secondo caso, proponiamo al cliente la scelta tra la parte “nuova” e un componente “usato” ma perfettamente integro, proveniente dalla riqualificazione. Mantenimento dei mezzi: Si effettuano dei periodici cicli di rigenerazione dei pacchi batteria per ridurre l’ “effetto memoria” che porta ad un degrado prematuro dei componenti. Offriamo dei “pacchetti manutenzione” che prevedono la verifica di ogni parte del veicolo, tale azione porterà ad evitare che i componenti logori vadono a compromettere le parti “sane” e soprattutto manterranno il mezzo nelle condizioni di sicurezza ottimali per la circolazione.

Team

Dati della startup Monopattino E Co

Costituzione Impresa : 01/07/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 01/07/2022
Denominazione:
MONOPATTINO CO S.R.L. SOCIETA' BENEFIT
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 12428890961
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Monopattino E Co

Modello di Business

Franchising

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La Monopattino e co. ha in planning lo studio di un GPS da installare nei mezzi (Monopattini, bici a pedalata assistita, segway etc.). La contestuale realizzazione di una app per telefoni cellulari per l’interrogazione dello “status” del mezzo le condizioni meccaniche ed elettriche, la sua posizione, il suo percorso e la carica rimasta. L’app provvede anche alla raccolta dati per garantire un programma di manutenzione preventiva per assicurare sempre l’integrità del mezzo. In caso di furto o smarrimento l’app provvederà anche allo spegnimento del mezzo e l’emissione di un segnale acustico di antifurto. Tale sistema costituirà la base per la creazione di un software di monitoraggio e controllo a distanza della velocità. L’ “MM-RSC” (Micro Mobility Remote Speed Control) permetterà, ai Comuni Italiani che ne faranno richiesta, di emettere un segnale che dialogherà con il GPS integrato ai mezzi in circolazione. Tale segnale interagendo con il veicolo, imporrà in automatico un limite di velocità di 25Km/h nelle piste ciclabili, di 5Km/h nelle aree pedonali e lo spegnimento immediato del mezzo nelle aree interdette alla circolazione. Mediante scanner 3D intendiamo realizzare dei modelli dei vari mezzi in commercio, il così detto “Gemello Digitale”. La fedele digitalizzazione ci permette ad esempio di studiare il miglior posizionamento dei dispositivi di segnalazione visiva (Obbligatori di Legge dal Gennaio 2024), eventuali luci di stop, nonchè la progettazione di nuovi sistemi che aumentino la stabilità del mezzo quali ammortizzatori di sterzo, pedane maggiorate, prolunghe manubrio, luci aggiuntive di segnalazione etc. Provvediamo anche allo studio di modelli di accessori e di componentistica innovativi quali supporti, distanziali, perni etc. per rendere più agevoli e quindi più sicure le condizioni di guida. Una volta ultimati i progetti esecutivi degli accessori e dei componenti li si realizza in officina mediante stampante 3D, dotata di filamenti prodotti dal riciclo di materiali (PLA Vita Nova FiloAlfa). Tale azione porterà alla drastica riduzione della richiesta del ricambio originale diminuendo il trasporto merci e favorendo quindi l’Economia Circolare. Riqualificazione dei mezzi: Per ridurre l’impatto sull’ambiente, provvediamo all’acquisto dei veicoli non più marcianti altrimenti destinati alla discarica, al fine di recuperare quelle parti giudicate ancora efficienti, per un futuro riutilizzo.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.