L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Semidas

SEMIDAS - Startupeasy

La produzione di birra negli ultimi decenni ha avuto incredibili miglioramenti nei settori della tecnologia, della chimica e della fermentazione, ma i principi di base sono rimasti invariati sin dall’inizio. La cavitazione può rivoluzionarli completamente preservando la qualità del prodotto.
Semidas nasce alla fine del 2018 con il preciso intento di applicare la cavitazione controllata alla produzione della birra. La cavitazione è un fenomeno fisico che avviene quando, all’interno di un liquido, si formano delle bolle di vapore, non per effetto della temperatura, come per l’ebollizione, ma per effetto del cambio di pressione. Un caso classico è quello della cavitazione prodotta dalle eliche delle navi, che, girando ad alta velocità, creano delle zone di bassa pressione nell’acqua, all’interno delle quali questa si trasforma in vapore. La cavitazione, con il nostro sistema, va a sostituire la macinatura e l’ebollizione nei vari passaggi produttivi, inoltre ad ogni passaggio si avrà una pastorizzazione che porterà il mosto a fermentazione con i lieviti che siano a bassa o ad alta fermentazione a fare il loro lavoro, senza reazioni secondarie indesiderate.
Inoltre gli impianti saranno compatti, automatizzati e controllabili anche in remoto, alimentati dalla sola elettricità, scalabili fino a qualsiasi dimensione, flessibili rispetto a qualsiasi stile di birra.
Semidas con la sua tecnologia e con gli eventuali futuri sviluppi, vuole efficientare la produzione e la qualità della birra con un netto risparmio nel tempo di produzione, con un netto risparmio nei consumi di energia e di acqua per un prodotto più ecocompatibile ed economico. La nostra sarà una birra di qualità per tutti, compresi i celiaci avendo la possibilità, con la nostra tecnologia, di produrre birre gluten free. Vogliamo soddisfare i bisogni di chi produce e di chi consuma la birra, “prendendo due piccioni con una birra”.

Concorrenza

L’unico concorrente diretto è Cavibeer, questa azienda utilizza un sistema di cavitazione molto antiquato, per usare un esempio e come confrontare i panni lavati al fiume con una lavatrice moderna. I vantaggi del nostro cavitatore risiedono in un controllo migliore delle energie in gioco, la possibilità di controllo in remoto delle fasi di lavorazione, un consumo energetico del 50% in meno solo per il funzionamento della macchina. I concorrenti secondari sono i produttori di impianti tradizionali, ma con la nostra tecnologia qualsiasi birrificio avrà un vantaggio competitivo che rendono tali impianti obsoleti. Altri concorrenti potenziali sono le poche aziende che commercializzano cavitatori applicati in altri campi, perciò questi un giorno potrebbero anche loro entrare nel mondo brassicolo, però per fare tutte le prove e allinearsi con la nostra tecnologia non ci vorranno non meno di 5 anni. Comunque considerando le dimensioni del mercato, un ingresso di concorrenti potrebbe giovare alle vendite, poiché si avrebbe un aumento della share of voice della tecnologia.
Settore: Automotive
Labels: birra
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Customers, Partner university

Stadio della startup Semidas

Prodotto/Servizio

Il nostro impianto ed il nostro processo sono basati sulla cavitazione e sono del tutto innovativi. Partendo quindi da questo cavitatore con brevetto depositato negli Stati Uniti nel 2018 e esteso P.C.T., ideato e prodotto da Chemical Empowering, si è deciso di procedere con l’ingegnerizzazione di un prodotto da proporre sul mercato come prodotto verticale e pienamente rispondente all’internet delle cose. Le varie tecnologie applicate, molte proprietarie, si integreranno in un solo sistema gestibile tramite APP o software web-based. Semidas, come d’accordi con la titolare del brevetto, ha l’esclusiva per l’utilizzo di questa tecnologia applicata alla produzione e lavorazione della birra, inoltre si occuperà dello sviluppo della tecnologia e brevetterà i processi industriali e gli apparati industriale (applicazione verticale) da essa sviluppati. La cavitazione è un fenomeno fisico che avviene quando, all’interno di un liquido, si formano delle bolle di vapore non per effetto della temperatura, come per l’ebollizione, ma per effetto del cambio di pressione. Questo porta a sostituire l’ebollizione in tutti i passaggi produttivi della birra. L’orzo, o altro cereale, viene miscelato con acqua senza doverlo “maltare” prima ottenendo l’ammostamento, la maltazione e la macinatura in pochi secondi invece che in giorni: con il nostro apparato possiamo idrolizzare l’amido, per ottenere destrine, e le proteine, per ottenere il maltosio. Separate quindi le trebbie ed aggiunto il luppolo alla parte liquida, la miscela ottenuta viene trattata nuovamente con il cavitatore. In questa fase produttiva si controllerà il grado zuccherino, se troppo elevato si aggiunge acqua, se troppo basso si eliminerà l’acqua in eccesso tramite osmosi inversa, con membrane di nostra ideazione evitando un ulteriore bollitura. Il mosto prodotto andrà al fermentatore, dove si aggiungono il o i lieviti. La permanenza varierà a seconda dello stile di birra scelto. Un passaggio nel cavitatore permetterà di arricchire il mosto con sentori tratti da altre sostanze. Durante il periodo fermentativo, non si avranno fermentazioni secondarie, in quanto a causa dei vari passaggi all’interno del cavitatore la miscela sarà totalmente pastorizzata, se necessario anche filtrata, andando ad eliminare del tutto sia i batteri che i lieviti secondari. Il processo da noi messo a punto sarà il seguente: • Miscelazione dei grani con acqua, filtrata con carboni attivi e sensori per controllare pH e durezza. • La miscela nel cavitatore subisce contemporaneamente, maltazione e ammostamento. • Il prodotto viene filtrato, separando trebbia e mosto. • Il mosto con l’aggiunta del luppolo, viene rimandato al cavitatore e avviene la luppolazione. • Il mosto raffreddato a 6 – 25°C viene mandato in tino dove viene misurata, tramite sensore la concentrazione di zuccheri, se troppo alta si aggiunge acqua, se troppo bassa si elimina acqua tramite un processo di osmosi inversa. • Il mosto con il giusto quantitativo di zuccheri e sostanze aromatiche, viene addizionato del o dei lieviti e va al fermentatore. • La fermentazione viene accelerata con il cavitatore ed il liquido può ricevere sentori cavitandolo con altre sostanze (legni, miele, vegetali, ecc.) • Secondo lo stile di birra scelto, dopo alcuni giorni, la birra sarà pronta per essere spillata.

Team

Dati della startup Semidas

Costituzione Impresa : 07/02/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 10/12/2020
Denominazione:
SEMIDAS SRL
Comune: CASTELNUOVO DI VAL DI
Provincia: Pisa
Regione: Toscana
Codice Fiscale: 02316290507
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 2893
Settore: Automotive

Semidas

Modello di Business

Il gruppo ha una struttura di business “a fulcro” in cui Chemical Empowering SA rappresenta il centro e tutte le altre società possono alternativamente prendere e dare. La stessa si occuperà della vendita dei diversi prodotti sviluppati dalle singole società partecipate alle quali sarà riconosciuta una provvigione per la vendita effettuata e per lo stesso sviluppo del prodotto. Il gruppo è composto da una serie di società, in parte partecipate dalla Chemical Empowering SA; queste curano lo sviluppo delle applicazioni verticali associate a particolari prodotti/brevetti e si specializzano nella produzione in outsourcing di un determinato mono-prodotto ma potrebbero potenzialmente vendere l’intero portafoglio prodotti della Chemical Empowering SA e delle altre compartecipate. Se un’altra società del gruppo vendesse un impianto ad un birrificio, alla Semidas Srl verrebbe riconosciuta una percentuale sui ricavi di vendita a fronte dello sviluppo dello stesso impianto. Inoltre, potrebbe anche essere chiamata ad offrire consulenze sull’utilizzo dell’impianto o sulla mera produzione della birra. Oltre alle società del gruppo, Chemical Empowering ha una serie di procacciatori e concessionari perciò Semidas avrà a disposizione una rete di vendita globale che le permetterà di accedere facilmente nei mercati designati o che in futuro potrebbero diventare interessanti per lo sviluppo del business.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa I CSF cambiano da mercato a mercato e da segmento a segmento, la conoscenza di un mercato, dei concorrenti e delle strategie da essi attuate rappresentano così i punti di partenza per una corretta comprensione di questo punto. In particolare il nostro primo mercato sarà l’Italia dove sarà fondamentale una buona comunicazione, presentazione del prodotto del tutto innovativa, l’imprenditore brassicolo avrà la possibilità di testare la tecnologia. Altre aziende potrebbero entrare sul mercato con tecnologia inferiore o con una comunicazione sbagliata dando un’immagine negativa della cavitazione applicata alla produzione della birra. Fondamentale sarà la comunicazione e la cura dei clienti post vendita per una loro completa fidelizzazione e un loro appagamento dei loro bisogni significa il miglior tipo di pubblicità per il nostro business, il passa parola.Vantaggio Competitivo In sintesi, l’analisi dei F.C.S. mostra come elementi critici per il vantaggio competitivo: 1. Immagine di azienda leader nel settore 2. Innovazione di prodotto 3. Qualità, dei macchinari interamente realizzati in Italia 4. Comunicazione dei commerciali e le prove tecniche 5. Il servizio post vendita, fidelizzazione dei clienti con inviti a fiere del settore e la consulenza In particolare, le fonti del ns. vantaggio competitivo risiederanno nella Qualità dei prodotti estremamente innovativi, efficienti che dara un vantaggio compativo a chi userà la nostra tecnologia e nella comunicazione.Obiettivi di Marketing In relazione agli obiettivi economici, gli obiettivi di marketing saranno fondamentalmente quelli di assicurare gli apporti di vendite per le due linee di prodotto il cavitatore per i birrifici esistenti, non che la vendita dell’applicazione verticale, in quanto oltre ad essere una fonte di guadagno per l’azienda sarà il miglior modo per diffondere la nuova tecnologia. In particolare, l’azienda punterà ad acquisire una maggiore visibilità nel tempo nell’ottica del mondo brassicolo, puntando su iniziative di vario genere per la diffusione del marchio aziendale.Strategia di Segmentazione Il ns. mercato di riferimento è rappresentato dai birrifici artigianali, perché sono quelli che gioveranno maggiormente dei vantaggi competitivi della nostra tecnologia e successivamente si proporrà il nostro prodotto anche ai birrifici industriali, a seconda del paese ed all’evolversi del mercato non è detto che i target si scambino di posizione.Strategia di Targetizzazione Come già indicato, la ns. strategia di segmentazione e targetizzazione ci vedrà presenti sia sul segmento Artigianale sia sul segmento Industriale. Allo stato attuale non riteniamo di attivare ulteriori criteri di targhetizzazione.Posizionamento La nostra missione è quella di promuovere l’applicazione della cavitazione nella produzione della birra, focalizzandoci sui bisogni dei clienti attraverso prodotti di elevata qualità e tecnologicamente al top. In tale senso il posizionamento strategico di prodotto sarà necessariamente di livello alto, ma con un regime di prezzi relativamente competitivo, rispetto ai vantaggi competitivi di chi utilizzerà la nostra tecnologia. Prodotto/Servizio I prodotti o servizi che Semidas vuole mettere sul mercato sono principalmente tre: un sistema di cavitazione brevettato a birrifici esistenti, un’applicazione verticale a nuovi birrifici ed un servizio di noleggio del birrificio completo di struttura di mescita ad esercizi commerciali stagionali, a fiere, feste, concerti ecc…

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.