La scarsa preparazione pratica di studenti e professionisti sulle tecnologie di advertising e marketing (Mad-Tech) è lacuna principale per lo sviluppo dell’automazione nella comunicazione digitale nell’era della digital transformation e industria 4.0.
Molte università e master in comunicazione e marketing (in Italia e nel mondo) preparano gli studenti sui libri e concetti teorici -su professioni che magari non esistono neanche più-, lasciando poco spazio a laboratori e alla pratica diretta.
Supponiamo ora che un’azienda voglia assumere un talento nell’area del marketing digitale. Dovrebbero investire la metà del tempo dello stage solo per insegnare come funzionano e si usano le tecnologie del marketing e pubblicità. Sword Principles crea sistemi di education technology, tra cui il GAMS (Global Advertising and Marketing Sandbox) . Il GAMS crea efficienza nei processi di selezione e permette di preparare un candidato durante i percorsi di studio e laboratori, aggregare le sue hard skills in un profilo da allegare al CV, testarlo durante il colloquio ed entrare subito nel vivo dell’operatività già dalle prime settimane.
Sword Principles crea modelli di apprendimento e si basa sulla piattaforma web based GAMS, per l’apprendimento di pratiche e tecniche legate allo specifico settore della pubblicità e marketing digitale. La piattaforma, attraverso la gamification, presenta una serie di sfide (Challenge) che gli utenti devono superare per la corretta esecuzione delle campagne di marketing automation, pubblicità guidata dai dati e ecommerce. E’ lo strumento di simulazione digitale più all’avanguardia che permette di testare le abilità di utilizzo delle piattaforme web based che si utilizzano nelle aziende e agenzie oggigiorno per la comunicazione digitale.
Le aree di focus nella prima fase di start up di Sword Principles sono legate all’automazione nei processi di advertising automation e advertising technology (ad tech).
Nello specifico, viene perfezionato GAMS, un software basato sull’intelligenza artificiale specifico per la pubblicità digitale e basata su processi automatizzati e “programmati”, che prendono il nome di programmatic advertising. Il programmatic advertising rappresenta una vera innovazione per la targettizzazione di dati di un pubblico di consumatori specifico, tuttavia la complessità di processi tecnologici aumenta e c’è scarsa competenza sull’utilizzo delle piattaforme confrontato ad una richiesta di specialisti sempre più consistente. Il grande limite di questa innovazione nel campo della pubblicità è la mancanza di conoscenza specifica sulle piattaforme della gestione delle campagne (ad server e demand side platform) e della gestione dei dati (data management platform), dove l’accesso è riservato esclusivamente agli addetti ai lavori.
La missione di Sword Principles è far crescere il mercato investendo sull’impiego mentale di persone altamente preparate a gestire l’evoluzione tecnologica e digitale.