Sistema di gestione domotica a impulso nervoso -neuronale e trasmissione dati essenziali tramite rete punto punto e multipunto.
Questo documento ha lo scopo di descrivere l’oggetto di ricerca e svluppo della start up innovativa Systema S.r.l.
Il sistema di gestione domotica a impulso nervoso/neuronale che vorrebbe essere sviluppato ha come principale scopo, poter eseguire specifici comandi funzionali per la gestione degli ambienti abitativi o lavorativi tramite comando a impulso neuronale, nervoso, oppure ottico, ponendo particolare attenzione in questo alle persone portatrici di gravi disabilità, potendo in questo contribuire ad una loro maggiore indipendenza.
All’interno del progetto di ricerca e sviluppo come obbiettivo complementare, la creazione di una rete punto punto o multipunto per la trasmissione di dati essenziali e/o vitali, e relativi al mantenimento delle funzionalità pricipoali dell’unità abitativa, oppure destinata alla trasmissione dei parametri vitali delle persone ospitate nello spazio gestito tramite “Domoint”. Tale rete dati, in linea di principio generale, nel progetto di ricerca vorrebbe essere realizzata utilizzando più dispositivi di trasmissione-ricezione (quelli situati nelle varie unitie abitative oppure negli uffici o negli spazi privati o pubblici comunque destinati ad ospitare persone che utilizzino questo innovativo sistema di gestione) i quali, insieme, possano partecipare alla formazione di una rete di comunicazione attraverso più nodi connessi fra loro in modalità “punto-punto” e/o “multipunto” utilizzando un algoritmo di routing sia a indirizzo statico permanente per instradare il pacchetto verso il nodo di destinazione finale di modo che ogni punto all’interno di tale rete possa funzionare sia da emittitore che da rivevitore verso il punto di connessione più vicino, che comunque tramite un sitema d’indirizzamento dinamico possano collegarsi verso più punti di connessione vicini e contemporaneamente raggiungibil e funzionare così da rete multipunto.
La rete dati punto-punto e multipunto strutturata in questa modalità ha come scopo finale sia la possibilità di sopperirire alle possibili cadute, e agli eventuali sovraccarichi che possono verificarsi nelle reti dati commerciali, sia la possibilità di poter funzionare per un certo tempo (qualora mantenuta attiva da piccoli UPS) in situazioni di emergenza, di modo da mantenere così attive le funzionalità primarie di un’untia abitativa, o di un ufficio, e contemporaneamente poter trasmettere dati essenziali come ad esempio i paramentri vitali di una persona, così come poter garantire le principali funzioni di controllo e supervisione in modalità remota di un determinato spazio.
L’oggetto della ricerca e dello studio deve prevedere lo sviluppo di un sistema di ricezione onde EEG e EOG a bassissima energia, indossabile e non intrusivo che possa utilizzare una serie di elettrodi EEG e EOG nascosti e incorporati nelle tempie e sul lato frontale degli occhiali, una serie di elettrodi frontolaterali più una serie di elettrodi occipitali.