L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Unexpected Italy

>
>
>
Unexpected Italy
Startupeasy -

Un ecosistema di viaggio che permette a viaggiatori curiosi ed indipendenti di esplorare il lato più locale e autentico dell’Italia, tutto l’anno, grazie a guide digitali avanzate che permettono di mettere in contatto viaggiatori e locali in base a passioni ed interessi, verso un modello più esperienziale e responsabile di turismo che abbia un impatto sociale positivo sull’ecosistema locale. Al cuore del progetto un’attenta selezione delle eccellenze locali a gestione familiare o indipendenti sulla base di rigidi parametri di profilazione, che includono autenticità, comunità, qualità, unicità, accoglienza e sostenibilità (ACQUAS) per coinvolgere e supportare direttamente le comunità locali e favorirne uno sviluppo organico. Unexpected Italy, trasformiamo il turismo in una forza positiva, permettendo ai viaggiatori di arrivare da ospiti ed andarsene da locali.

Concorrenza

Stiamo vivendo un periodo di forte fermento sia in tema di turismo responsabile sia in tema di trasformazione del viaggio in algoritmo per facilitare la pianificazione e personalizzazione del viaggio. In molti si stanno muovendo in questa direzione ma non esiste ancora un leader di mercato che sia riuscito a trasformare il viaggio in algoritmo con un focus sul viaggio responsabile ed esperienziale, che porti beneficio sia a viaggiatori, che a comunità locali, che ad operatori. È quindi una questione di chi riesce ad arrivarci per primo e nel modo piu efficace. Detto questo andremo ora ad analizzare cosa il mercato offre ad oggi, sia lato viaggiatore che lato operatori per poi poter analizzare cosa può differenziare Unexpected Italy dai competitor. L’arena competitiva entro cui l’iniziativa imprenditoriale va a collocarsi racchiude da un lato aziende e associazioni B2B2C che si rivolgono sia ad operatori che a viaggiatori, unendo servizi di supporto e visibilità ad una piattaforma di contenuti di viaggio, dall’altro app di mappe ed itinerari per il viaggiatore indipendente. In quanto ai competitor del Club abbiamo individuato i seguenti player: ECCELLENZE ITALIANE Nati nel 2016 è un marchio dedicato alle PMI italiane: dall’artigianato, all’enogastronomia, all’ospitalità. Hanno 5.000 membri ed il costo di iscrizione per ricevere il marchio è di €500 annuo. Offrono visibilità sui propri canali dove hanno 100.000 follower su Facebook ma una interazione utente molto bassa con pochi commenti e condivisioni (effettuate principalmente dal team), 11.000 follower su Instagram, sempre con una scarsa interazione e 514 follower su Twitter. La comunicazione avviene esclusivamente in lingua italiana, sia sul sito che sui vari canali di comunicazione. Non vi è inoltre un focus sulle persone ma esclusivamente sulle strutture. Non offrono proposte di viaggio ma un’app che indica dove siano le eccellenze. Hanno una media di 3.6 su Google con alcune recensioni molto negative in cui si sottolinea come il marchio venga rilasciato a tutti senza indicatori chiari e definiti di qualità e sostenibilità. SLOW TOURISM: Associazione di turismo slow nata nel 2012 con un focus sulla sostenibilità ed il rispetto ambientale, che prevede un’iscrizione annuale di €180. Per iscriversi bisogna fare un’autocertificazione che viene poi approvata dall’azienda in base a tre categorie di sostenibilità. Offrono tour, pacchetti e alloggi al viaggiatore e marchio, visibilità e training agli operatori. Non c’è focus su persone. L’esperienza utente sul sito è scarsa con una grafica poco allettante. Hanno una presenza social molto debole (7.000 follower su Facebook con poca interazione, 11 iscritti su Youtube, e non hanno un canale Instagram e LinkedIn) RESPONSIBLE TRAVEL Fondato nel 2001 è l’associazione di turismo responsabile più riconosciuta a livello internazionale. Sull’Italia non hanno una capillarità diffusa e offrono 219 pacchetti e 16 alloggi, con un focus su Toscana e Umbria. Più che un competitor potrebbe diventare un partner. Non offrono servizi pensati per gli operatori, né un marchio di certificazione. TIBYLO Tra le app che offrono itinerari digitali Tibylo si avvicina di piu a quello che vuol fare Unexpected Italy, seppur manchi una certificazione dei luoghi presentati ed una capillarità. Startup turistica offre una buona interfaccia ma ancora molti bug di sistema. A questi competitor possiamo aggiungere le associazioni di categoria o locali di cui i nostri potenziali membri possono essere parte. Tra queste annoveriamo Slowfood per l’enogastronomia (rete internazionale con oltre 1.600 “artisti del gusto” affiliati in Italia), Agriturismo.it (piattaforma di agriturismi con tre livelli di iscrizione, buon following ma comunicazione in italiano), oltre a moltissime associazioni e fondazioni locali che vanno dalle pro-loco, ai siti delle regioni, a confederazioni di settore (italia.it, borghipiùbelliditalia.it, residenzedepoca.it ecc). Molte di queste associazioni hanno un focus più a livello territoriale con scarso respiro internazionale ed una comunicazione classica incentrata sul vendere strutture e destinazioni e non sul raccontare persone e storie. La chiave per Unexpected Italy è selezionare i migliori operatori locali, in linea con i valori di UI e farli partner anziché competitor. Non sono stati inseriti tra i competitor le grosse OTA come Booking.com, Airbnb o Google Maps perché sono piattaforme B2C rivolte ad un target di massa senza precisi criteri ed indicatori di selezione sulla base dell’effettiva sostenibilità ed autenticità e senza un supporto mirato verso gli operatori né una comunità B2B. Non sono stati inoltre presi in considerazione Tour Operator o DMC in quanto Unexpected Italy farà una cernita dei Tour Operator locali, in linea coi valori ed il mindset della società che diventeranno partner e non competitor del progetto. Unexpected Italy si differenzia dai competitor per i seguenti motivi: 1. Innovazione sociale: tratto distintivo di Unexpected Italy è l’innovazione sociale che permea tutti gli ambiti della società, dal modo di fare turismo, al coinvolgimento delle persone e comunità locali, alla struttura societaria agile, all’essere una startup innovativa Società Benefit. Dei nostri competitor solo Responsible Travel è una B-Corporation. 2. Innovazione digitale: non esiste sul mercato un’app leader nel mercato che permette di scegliere e acquistare itinerari digitali così altamente dettagliati che permettano sia di misurare la propria sostenibilità di viaggio a seconda di come si viaggia e dei business locali che si vanno a supportare, sia di monitorare flussi e garantire anche alle comunità locali una clientela selezionata, che rispetta ed apprezza 3. Passaporto digitale: Nessuno dei nostri competitor propone un passaporto o una garanzia del viaggiatore che permette di tutelare maggiormente territori e comunità, di avere un target specifico e altamente selezionato e di incentivare attivamente il viaggiatore verso un viaggio più sostenibile attraverso un processo di gamificazione 4. Business Club: Nonostante Eccellenze Italiane e Slow Tourism abbiano un’iscrizione e offrano servizi ai membri di visibilità, non vi è un forte focus sul network e sulla rete. Il focus è più sull’incrementarne la visibilità dei singoli ma non sul creare un senso di appartenenza e incentivare collaborazioni tra i membri. Unexpected Italy in questo segue un modello più anglosassone di Business Club. Questo ci permette di creare una forte affiliazione con il settore e di far sentire gli operatori parte integrante di un progetto che va aldilà della mera vendita di viaggio ma che lavora per il successo economico e sociale dei singoli 5. Focus sulle persone: a livello di comunicazione nessuno dei nostri competitor, si focalizza sulle persone, bensì sulle destinazioni. Il focus sulle persone è tratto distintivo della comunicazione di Unexpected Italy. Il racconto delle persone ci permette di differenziarci e di raccontare i luoghi in modo diverso, personale e originale e di incrementare il desiderio di visitare. Per questo ci definiamo B2P, Business to People, esempio di turismo relazionale. 6. Itinerari Digitali: solo Responsible Travel, Tibylo e VoiceMap offrono la possibilità di scaricare degli itinerari digitali ma non offre la varietà che intendiamo offrire noi, unita alla gamificazione e all’AI. 7. Focus sulla destagionalizzazione: nessuno dei competitor si posiziona come leader nel viaggio destagionalizzato, focus principale dell’azienda per poter attrarre una clientela che viaggia tutto l’anno e che contribuisce all’economia locale durante e dopo il viaggio.
Settore: IT
Labels: TourismInnovation, Travel, travelTech
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Unexpected Italy

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Unexpected Italy

Costituzione Impresa : 26/05/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 23/08/2022
Denominazione:
UNEXPECTED ITALY S.R.L. SOCIETA' BENEFIT
Comune: BARI
Provincia: Bari
Regione: Puglia
Codice Fiscale: 08704360729
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6312
Settore: IT

Unexpected Italy

Modello di Business

Da fenomeno di nicchia il turismo responsabile ha avuto negli ultimi anni un forte boom, accelerato dalla pandemia che ha messo in risalto la necessità sempre più impellente di portare soluzioni di gestione turistica diverse per una maggiore tutela di ambiente e comunità. I prossimi anni saranno chiave nella definizione di un turismo più etico, personalizzato e digitale, che deve partire in primis dalle grandi città d’arte come Roma che hanno sofferto negli anni di un turismo di massa che è andato a ledere equilibri sociale ed ambientali, causando uno spopolamento ed un forte malcontento dei residenti. Un turismo sempre meno di massa e sempre più esperienziale e di relazione, come dimostrano indagini di Booking.com secondo cui il 92% dei viaggiatori pensa che viaggiare in modo sostenibile sia d’importanza vitale e il 57% dice che la pandemia gli ha fatto venire voglia di viaggiare in modo più sostenibile in futuro. Più della metà (59%) crede che non ci siano ancora abbastanza opzioni di viaggio sostenibili disponibili, e il 68% ammette di sentirsi a disagio se il posto in cui soggiorna non permette di farlo in modo sostenibile. (news.booking.com). Questa necessità di un cambio radicale nei paradigmi classici turistici è sottolineata anche dal PNRR che destina ingenti fondi integrati alle imprese turistiche, incentivando una maggiore digitalizzazione del mercato ed un focus sulla sostenibilità. A questo cambio di tendenza si accompagna da un lato il tentativo da parte di molti operatori di includere la sostenibilità, spesso più millantata che effettiva, nelle proprie offerte di viaggio, dall’altra ha visto la nascita ed il consolidamento di realtà per lo più locali o regionali che propongono ottime iniziative che però rimangono spesso entro i confini cittadini o provinciali, difficilmente accessibili sia per un turista italiano che deve conoscere le pro-loco locali o i siti comunali, sia per un viaggiatore straniero che non ha neppure la padronanza della lingua e che finisce spesso ad affidarsi a grosse piattaforme o a tour operator che offrono pacchetti di viaggio standardizzati che impongono ingenti commissioni specialmente ai piccoli operatori. Manca una piattaforma di riferimento, che metta in contatto eccellenze locali, eventi della tradizione, usi e costumi e persone del posto con un viaggiatore curioso, colto ed indipendente, alla ricerca dell’inatteso. Rispetto ai servizi e prodotti presenti sul mercato il progetto si inserisce in una fase di lancio del turismo responsabile e relazionale ed un posizionamento a livello internazionale dell’Italia come meta sostenibile. COSA OFFRE UNEXPECTED ITALY Un ecosistema di viaggio che parte dal territorio con la creazione dello U-Club per arrivare al viaggiatore tramite un portale ed un’App di viaggio innovativi. U-CLUB Lo U-Club è il primo Business Club di Turismo Responsabile Italiano, dedicato ad operatori indipendenti operanti nell’enogastronomia, ospitalità, artigianato e cultura. La mission del Club e’ di diventare la voce internazionale dei piccoli business con grandi personalità. La selezione dei membri viene effettuata sulla base degli indicatori A.C.Q.U.A.S. (AUTENTICITÀ, COMUNITÀ, QUALITÀ, UNICITÀ, ACCOGLIENZA, SOSTENIBILITÀ) che tengono conto di fattori sia oggettivi che soggettivi, testati e verificati personalmente dal team di Unexpected Italy in loco. Sulla base di questa selezione i membri vengono profilati attraverso un software avanzato che grazie a AI permette una targetizzazione avanzata della clientela. Gli operatori che superano la fase di selezione possono entrare a far parte del Club a fronte di una fee di iscrizione annuale che va dai €350 ai €500 in base alla dimensione del business, fatturato e benefit che può ottenere da Unexpected Italy. Lo U-Club supporta i membri sotto vari aspetti di gestione e promozione dei propri business con eventi innovativi, consulenze, iniziative congiunte di promozione territoriale e attività di formazione. U-TRAVEL Unexpected Italy si presenterà al consumatore, sia B2B che B2C, sotto forma di: – Portale di viaggio che permette di cercare eccellenze e comunità in base alle proprie caratteristiche di viaggiatore, dove leggere contenuti esclusivi, acquistare itinerari e mappe digitali, pianificare il proprio viaggio e ricevere consulenza personalizzata – PWA che permette sia di pianificare che di fruire del viaggio grazie a itinerari e mappe digitali, che trasformano le destinazioni in algoritmo. L’App consente inoltre di venire riconosciuti dalle comunità locali come viaggiatori consapevoli e rispettosi grazie allo U-Passport, il passaporto digitale del viaggiatore consapevole. Tramite scansione codice QR delle eccellenze locali il passaporto permette di accumulare punti di sostenibilità di viaggio. Parte del ricavato dello U-Passport verrà devoluto ad associazioni locali per supportare territori e comunità. Servizi offerti: AI MEMBRI DELLO U-CLUB Consulenza: U-Consultants Trovare il giusto consulente e professionista per le proprie esigenze è sempre un’impresa ardua, soprattutto in ambiti non di propria competenza, rischiando insoddisfazione, dilazione dei lavori e danni al business. Questo è ancora più difficile per piccole realtà a gestione familiare con pochi dipendenti che si ritrovano a dover aggiornare il proprio sito, scegliere un nuovo sistema di booking, gestire i canali di comunicazione o stare al passo con innovazioni tecnologiche o normative in continua evoluzione. Unexpected Italy vuole essere un punto di riferimento per poter accedere a professionisti validi e affidabili. Dal marketing, alla comunicazione, alla commercializzazione e ottimizzazione del prodotto, a tutto ciò che concerne la gestione e la crescita aziendale, ottimizzando la spesa e le tempistiche e migliorando il rapporto costi-benefici, grazie ad un’economia circolare e di scala. Eventi: U-Events Eventi, webinar e networking per coprire temi e problematiche rilevanti per i membri. Gli eventi uniscono a scopi formativi, la possibilità di sentirsi parte di una comunità attiva e di incentivare collaborazioni. Training e Corsi: U-Training Workshop e training con esperti di settore per aiutare i membri in svariati ambiti di competenza per rimanere sempre aggiornati su nuove tendenze e sviluppi. UI ascolterà bisogni specifici e necessità che i membri avvertono come importanti e prioritari. Promozione: U-Promotion I membri del club verranno promossi tramite Unexpected Italy per incrementare la visibilità internazionale verso una clientela targetizzata, sia in ambito trade che leisure con: – Profilazione membri sul portale di viaggio di Unexpected Italy con avanzati filtri di ricerca sulla base degli indicatori Acquas – Creazione contenuti esclusivi video ed editoriali con un focus sulle persone e le loro storie, che verranno condivisi e promossi attraverso il blog di Unexpected Italy, i canali social e la rete stampa – Inclusione in mappe ed itinerari digitali Educazione: U-Education Attività di formazione e divulgazione con scuole e istituti per sdoganare classici canoni di turismo di massa e diffondere i valori e gli obiettivi del turismo sostenibile e rigenerativo, nel rispetto delle linee guida tracciate dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, con lo scopo di supportare gli associati in azioni specifiche nel quadro degli SDGs (Sustainable Development Goals) Marchio di Certificazione Anno 2 Unexpected Italy lancerà il proprio marchio di certificazione collettivo, registrato a livello europeo, che verrà conferito alle eccellenze locali italiane. Con la crescita del business e del numero di membri, unito ad una strategia mediatica che posizioni il brand sia a livello trade che business come brand di riferimento per il turismo relazionale e sostenibile italiano, ricevere questo marchio diventa motivo di orgoglio e sinonimo di appartenenza all’eccellenza italiana a gestione familiare. Il marchio verrà conferito sulla base di un rigido processo di screening che tiene in considerazione criteri di autenticità, comunità, qualità, unicità, accoglienza e sostenibilità. App di viaggio: U-Route Sono passati i tempi in cui la maggior parte dei viaggiatori si recava in libreria per acquistare la guida cartacea del paese o della città che doveva visitare. La fonte primaria di ricerca di informazioni è ora l’online, ma il rischio è di venire sopraffatti dalla quantità di materiale che si trova in rete e all’assenza di un’effettiva garanzia in quanto ad autenticità, affidabilità dei dati e sostenibilità. Il viaggiatore vuole informazioni aggiornate, istantanee e personalizzate. U-Route è l’evoluzione della classica guida turistica, costantemente aggiornata con eventi locali, usi e costumi, tradizioni che il viaggiatore non dovrebbe perdersi durante il proprio soggiorno per sentirsi un vero locale e non un semplice turista. L’App offre la possibilità di filtrare preferenze, interessi, passioni, fobie per un viaggio indipendente e su misura. I membri dello U-Club saranno inclusi all’interno delle mappe e degli itinerari proposti da Unexpected Italy combinando gli interessi e i gusti di viaggio dei viaggiatori con l’offerta territoriale. Questo darà ai membri una visibilità ulteriore verso un target colto, abituato a viaggiare e con una buona capacità di spesa. All’interno dell’App il membro potrà anche mettere in risalto ricette, eventi speciali, esperienze stagionali che potranno essere prenotate con affiliate link direttamente sul sito del membro. AL VIAGGIATORE: RICERCA VIAGGIO La fase di prenotazione di un viaggio è una fase sempre molto delicata che richiede molto tempo e fatica. C’è chi si affida ad agenti di viaggio e chi invece preferisce organizzarsi il viaggio da sé, perdendo ore ed ore per ricercare luoghi e crearsi itinerari che spesso rischiano di includere luoghi cliché perché non si conoscono alternative. La piattaforma di viaggio di Unexpected Italy vuole facilitare il processo di prenotazione di viaggio per il viaggiatore indipendente alla ricerca dell’inatteso, diventando il punto di riferimento per trovare non solo posti davvero autentici e sostenibili, ma anche eventi locali, tradizioni, usi e costumi che aiuteranno il viaggiatore a fruire al meglio della destinazione e sentirsi un vero locale fin dal suo arrivo. Un attento processo di profilazione permetterà di cercare alloggi, esperienze, ristoranti ed itinerari sia in base a filtri di localizzazione, sia in base a interessi e passioni. ALLOGGI: U-Stay B&B, ville, masserie, agriturismi, boutique hotel, dimore storiche, relais: posti esclusivi e inattesi che riescono a far vivere un’esperienza indimenticabile dall’arrivo alla partenza. La selezione di strutture proposte include realtà che in media hanno tra le 5 e le 15 stanze, sono tipiche e locali e sono portatrici di valori di sostenibilità, tradizione, autenticità, esperienzialità, attenzione al cliente e utilizzo di prodotti propri o a km0. ESPERIENZE: U-Experience L’evoluzione della classica guida turistica, le esperienze di Unexpected Italy permettono di entrare nel vivo della vita del posto: dalla bottega, alla cantina, al laboratorio artigianale, al frantoio, alla dimora storica, tramite visite private di massimo 4-6 persone guidate da esperti e personalità locali, che accolgono i viaggiatori nel loro mondo, condividono la loro esperienza e professionalità e li fanno sentire parte e non spettatori di quello che vedono e vivono. Le esperienze proposte spaziano dalla cultura, all’arte, all’artigianato, alle produzioni locali, al benessere, all’enogastronomia. Dall’esplorare città note e conosciute con prospettive completamente diverse, agli angoli più segreti e inattesi, a percorsi immersivi nella natura, alla scoperta di tradizioni, usi e costumi locali disseminati nei luoghi più inaspettati. RISTORAZIONE: U-Taste Agriturismi, trattorie, osterie, ristoranti, enoteche, locande: posti inattesi e intimi che svelano non solo ricette e piatti, ma anche la filosofia, la tradizione, la storia e la cultura di un luogo, di una famiglia, delle persone che lo abitano e tutta la passione che muove le mani sapienti di chi li prepara e li serve. Un nuovo modo di sedersi a tavola o di fare una degustazione alla scoperta di un legame vivo col territorio, nel rispetto delle materie prime e dell’ambiente. Queste realtà si svelano lasciando scoprire sapori autentici e tutto ciò che anima una ricetta o una lavorazione particolare, dalla sua genesi – anche molto antica – al momento in cui viene proposta al viaggiatore. Anche in questo caso, la selezione include realtà non di grandi dimensioni, portatrici di valori di sostenibilità, autenticità, attenzione al cliente e utilizzo di prodotti propri o a km0 U-STORIES Partendo da Roma un diario di viaggio che racconta il viaggio di Elisabetta e Savio che gireranno l’Italia alla scoperta delle eccellenze per almeno 3 anni, andando a raccontare storie, aneddoti, contenuti inediti sulle eccellenze dei nostri territori e sulle persone piú uniche d’Italia. Da contenuti editoriali, a video, a reportage fotografici, il blog sarà intriso di uno storytelling innovativo e avvincente per fidelizzare un following di U-travellers appassionati dell’Italia e alla ricerca di ispirazione per il loro prossimo viaggio italiano. Racconti che parlano di personalità, di passione, di costanza, di amore e di dedizione, che caratterizzano i nostri territori e le nostre comunità e che fanno sentire il lettore parte del viaggio, incrementando così il desiderio di vivere questi posti in prima persona. CONSULENZA DI VIAGGIO 1 TO 1: U-PLAN All’interno del portale di viaggio vi sarà una sezione dedicata alla profilazione cliente e consulenza di viaggio su misura, sia per il cliente finale che per il comparto trade, che permette di offrire itinerari di viaggio alternativi e altamente personalizzati. I servizi a disposizione del cliente sono i seguenti: Profilazione cliente in base a passioni, bisogni, fobie e ritmi di viaggio Acquisto consulenza ed itinerario personalizzato “unexpected”, con opzioni di viaggio che possano accomodare diversi budget ed intensità di viaggio

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Unexpected Italy si differenzia dai competitor per i seguenti motivi: 1. Innovazione sociale: tratto distintivo di Unexpected Italy è l’innovazione sociale che permea tutti gli ambiti della società, dal modo di fare turismo, al coinvolgimento delle persone e comunità locali, alla struttura societaria agile, all’essere una startup innovativa Società Benefit. Dei nostri competitor solo Responsible Travel è una B-Corporation. 2. Innovazione digitale: non esiste sul mercato un’app leader nel mercato che permette di scegliere e acquistare itinerari digitali così altamente dettagliati che permettano sia di misurare la propria sostenibilità di viaggio a seconda di come si viaggia e dei business locali che si vanno a supportare, sia di monitorare flussi e garantire anche alle comunità locali una clientela selezionata, che rispetta ed apprezza 3. Passaporto digitale: Nessuno dei nostri competitor propone un passaporto o una garanzia del viaggiatore che permette di tutelare maggiormente territori e comunità, di avere un target specifico e altamente selezionato e di incentivare attivamente il viaggiatore verso un viaggio più sostenibile attraverso un processo di gamificazione 4. Business Club: Nonostante Eccellenze Italiane e Slow Tourism abbiano un’iscrizione e offrano servizi ai membri di visibilità, non vi è un forte focus sul network e sulla rete. Il focus è più sull’incrementarne la visibilità dei singoli ma non sul creare un senso di appartenenza e incentivare collaborazioni tra i membri. Unexpected Italy in questo segue un modello più anglosassone di Business Club. Questo ci permette di creare una forte affiliazione con il settore e di far sentire gli operatori parte integrante di un progetto che va aldilà della mera vendita di viaggio ma che lavora per il successo economico e sociale dei singoli 5. Focus sulle persone: a livello di comunicazione nessuno dei nostri competitor, si focalizza sulle persone, bensì sulle destinazioni. Il focus sulle persone è tratto distintivo della comunicazione di Unexpected Italy. Il racconto delle persone ci permette di differenziarci e di raccontare i luoghi in modo diverso, personale e originale e di incrementare il desiderio di visitare. Per questo ci definiamo B2P, Business to People, esempio di turismo relazionale. 6. Itinerari Digitali: solo Responsible Travel, Tibylo e VoiceMap offrono la possibilità di scaricare degli itinerari digitali ma non offre la varietà che intendiamo offrire noi, unita alla gamificazione e all’AI. 7. Focus sulla destagionalizzazione: nessuno dei competitor si posiziona come leader nel viaggio destagionalizzato, focus principale dell’azienda per poter attrarre una clientela che viaggia tutto l’anno e che contribuisce all’economia locale durante e dopo il viaggio.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.